Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel ConciliodiLione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo 19 e il 22 luglio 2001, durante l'incontro dei capi di Stato dei paesi più industrializzati, vi furono scontri, nel corso dei ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] dalla cattura dei milanesi, mentre il padre nel luglio, dopo aver più volte soggiornato a Cremona, apprese in Piemonte che nel conciliodiLione il papa lo aveva deposto e scomunicato.
Le lotte tra i due schieramenti crebbero e nel 1246 Enzo con i ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] riconciliare Federico con papa Innocenzo IV e addirittura l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso conciliodiLione.
Rivelatore della nuova amicizia fra Federico II e Baldovino II è l'atteggiamento tenuto dallo Svevo nella lotta scatenatasi per il ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] seguente egli ordina che ne vengano abbattute le torri (Riccardo di San Germano, 1936-1938). Dopo la nuova scomunica di Federico decisa da Innocenzo IV (1243-1254) al conciliodiLione nel 1245, Bari subisce ancora le conseguenze del conflitto tra ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] del settembre 1252 fu eletto l'arcivescovo Capoferro, probabile esponente di una nobile famiglia beneventana e rettore di una chiesa cittadina, che aveva assistito al conciliodiLione come cappellano. Ma nell'autunno dello stesso anno Corrado IV ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Medioevo. Il Musée Historique des Tissus è una collezione unica al mondo. Imponente la ristrutturazione di J. Nouvel (1986-93) del Teatro dell’Opéra.
Concilidi L. Il primo storicamente accertato fu tra il 475 e il 480 contro il predestinazionismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a Lione, la corona fu data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, l’eresia hussita (Conciliodi Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Francia e la Spagna. L’armistizio diLione del marzo 1504 riconosce l’esclusiva appartenenza del Regno di Napoli alla Spagna, che in I. già metà del 15° sec., per effetto anche del Conciliodi Ferrara-Firenze, il quale richiama in I. molti dotti ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. diLione. Situata in un'ansa del Rodano [...] nel 1792.
Bibl.: Mermet, Histoire de la ville de Vienne de 438 à 1039, Lione 1933; id., Histoire de la Ville de Vienne de 1040 à 1802, Lione 1853.
Il conciliodi Vienne. - Ebbe luogo negli anni 1311-12 ed è considerato come il XV ecumenico. Clemente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] diLione (Mus. Historique des Tissus), anch'essa con la raffigurazione di una caccia imperiale; il frammento con il busto d'imperatore di della capitale imperiale, allorquando nel conciliodi Fozio (861) e nel quarto conciliodi C. (869-870) si ...
Leggi Tutto