Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel ConciliodiLione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo 19 e il 22 luglio 2001, durante l'incontro dei capi di Stato dei paesi più industrializzati, vi furono scontri, nel corso dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ) - in concomitanza con la notizia della perdita della corona imperiale sancita dal conciliodiLione (1245), risulta, ancora, il ricordo di un faldistorio passato come bottino di guerra agli Angiò, da questi donato al papa e già smembrato nel 1311 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , c. 4r).L'insistenza su tematiche con forti implicazioni politiche è legata anche alle precisazioni elaborate dal primo conciliodiLione (1245) sulla translatio imperii, la gladii potestas e la potestas coactiva. A questi concetti è collegato un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 'apice del conflitto tra il pontefice Innocenzo IV e Federico II, deposto e scomunicato un anno prima nel conciliodiLione, si espresse in maniera inequivocabile la concezione teocratica del papato. Ciò avvenne in un testo figurativo commissionato ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] divergenza tra i greci e i latini, dal momento che l'evoluzione teologica di questi ultimi, avviata alla fine del sec. 12° e confermata nel secondo conciliodiLione del 1274, condusse ad ammettere l'accesso immediato delle anime al paradiso supremo ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] del Duecento, quando era ancora in vita il cardinale Riccardo Annibaldi. L'accettazione, dopo il secondo conciliodiLione, di un tipo insediativo esteso all'ala conventuale e non inquadrato da normative propositive o restrittive distingueva gli E ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] rapporti piuttosto freddi con l'Ordine, al quale evidentemente rimproverava di aver appoggiato la decisione del conciliodiLione (1245) in merito alla sua deposizione: cosa che non mancò di sorprendere il cronista Matteo Paris, dalle cui parole pare ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] distrutta durante un bombardamento nel 1945; S. Bonaventura in preghiera, Dresda, Gemäldgalerie; S. Bonaventura al ConciliodiLione e Funerali di s. Bonaventura, Parigi, Louvre; tutte datate 1629). Sempre nel 1629 il convento della Trinidad Calzada ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] lo scontro confessionale con il papato: per esempio Michele VIII Paleologo, un secolo e mezzo prima, al conciliodiLione del 1274. Ma quei tentativi erano falliti.
Il papa Colonna espresse la sua gratitudine al basileus bizantino inaugurando ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] grande prestigio sembrarono poter riportare equilibrio e tranquillità.La situazione all'interno esplose proprio in occasione del conciliodiLione (1274), dove i due prestigiosi e influenti cardinali, il francescano Bonaventura e il domenicano Pietro ...
Leggi Tutto