• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [265]
Storia [40]
Biografie [102]
Letteratura [53]
Diritto [38]
Religioni [20]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]
Economia [8]
Strumenti del sapere [9]
Arti visive [8]

Pèllico, Silvio

Enciclopedia on line

Pèllico, Silvio Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] da qualche tempo era entrato in casa del conte L. Porro come segretario e precettore), collaborò attivamente al Conciliatore. Soppresso il periodico, pubblicò una nuova tragedia, Eufemio di Messina (1820), e, stretta relazione con P. Maroncelli, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – EUFEMIO DI MESSINA – PENA DI MORTE – CONCILIATORE – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèllico, Silvio (5)
Mostra Tutti

Pécchio, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi di economia pubblica. Avendo aderito (1820-21) alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare in Spagna, in Portogallo e, infine, in Gran Bretagna. Scrisse una Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGNO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – REGNO ITALICO – CONCILIATORE – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécchio, Giuseppe, conte (3)
Mostra Tutti

Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte

Enciclopedia on line

Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. [...] delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione di scuole; promosse il Conciliatore e vi collaborò. Federato e carbonaro, all'arresto di Silvio Pellico fuggì in Inghilterra (1822), e fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – SILVIO PELLICO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte (3)
Mostra Tutti

Confalonièri, Federico, conte

Enciclopedia on line

Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del Conciliatore. Vedendo nei moti del 1820 e del 1821 l'avvio al tramonto delle restaurazioni, predispose un governo provvisorio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CASATI – LOMBARDIA – PARIGI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nazioni, non solo in fatto di poetica e di lettere, ma altresì in fatto di scienze. Noi dunque raccomandiamo «Il Conciliatore» ai nostri lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BOGGIO, Pier Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] nel Risorgimento, in altri giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), taluno de' quali da lui stesso fondato (Il Conciliatore). Chiamato nel '59 a reggere la cattedra di diritto costituzionale nell'università di Torino ne diventava titolare nel 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – PIER CARLO BOGGIO – QUESTIONE ROMANA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] lo colse nell'agosto del 1239, poco dopo la seconda scomunica di Federico II. La prossimità alla corte imperiale e il ruolo conciliatore da lui svolto non devono nulla al caso, ma si spiegano con l'origine sociale di Tommaso. Non si conosce la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GALEOTTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Leopoldo Giovanni Assereto Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] da G. Canestrini e pubbl. per cura dei conti P. e L. Guicciardini, ibid., 2, pp. 131-142; La storia del concilio di Trento di fra' Paolo Sarpi non era soggetta alla preventiva censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. del libro di Eugène Rendu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte scuole lancasteriane, e appoggiò a Milano il gruppo del Conciliatore. Sempre scettico e pessimista, il C. seguiva queste iniziative liberali pronto soprattutto a cogliere l'opportunità propagandistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . Per quanto sollecitato e fatto oggetto di stima da parte della rivista, il G. invece non aderì all'impresa del Conciliatore. Quest'ultima circostanza non gli impedì di essere inquisito nei processi del 1820-21 e di subire l'ultima detenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
conciliatóre
conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
conciliante agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali