PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] n. 303, a lire mille). Ogni collegio di probiviri, date le funzioni a esso demandate, comprendeva in sé un ufficio di conciliazione e una giuria. La giurisdizione dei probiviri era, in sostanza e in un certo senso almeno, una giurisdizione in materia ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] e G. Davia, e con il card. Melchior de Polignac, incaricato d'affari francese presso la S. Sede e abile conciliatore delle vertenze connesse alla bolla Unigenitus: il Polignac ricorse ai suoi consigli per la stesura del suo Anti-Lucretius sive de Deo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di Cisterna, Ninfa e Sermoneta e razziati circa 12.000 capi di bestiame. Concordata una tregua per l'intervento conciliatore di Innocenzo VIII, il 4 settembre del 1485 Nicola, Guglielmo ed il terzo dei fratelli Caetani, il protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero il potere temporale. Nel sec. 12° essi affidarono la carica di giudice conciliatore ai membri del casato ministeriale dei Voitsberg che all'inizio del sec. 13° cercarono di impadronirsi del potere, ma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] nel novembre 1818 dal conte T. Caleppio, commissario di polizia e letterato dilettante, col proposito di controbilanciare l'influenza del Conciliatore.Nel 1820 il B. ebbe uno scontro letterario con V. Monti, scontro che diede luogo a una serie di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giambattista e Giuseppe
Pietro Paolo Trompeo
Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] nazionale, XII (1890); D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913; P. P. Trompeo, I poeti della scuola romana, in Conciliatore, I (1914), fasc. 3°-4°; G. A. Borgese, Studi di letterature moderne, Milano 1915, pp. 47-55; F. Picco, Luigi Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e del conte di Velo, il viaggio in Europa che ebbe inizio il 9 nov. 1818. A Milano prese contatto con gli uomini del Conciliatore, "del quale... lo spirito non potrebbe esser migliore" (Lettere, I, p.24). Fu, quindi, a Parigi, dal 14 dic. 1818 al 12 ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] e Desiderio fu eletto col nome di Vittore III. Appena eletto, V. fugge a Montecassino. Solo il 21 marzo 1087 al concilio di Capua, nonostante le incertezze di Desiderio e l'opposizione decisa dei gregoriani puri in prima linea Ugo di Lione - che non ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ebbe l’influenza dell’Histoire di Daru. Tra l’agosto e il settembre 1819 Silvio Pellico pubblicò sulle pagine del «Conciliatore» una lunga e positiva recensione nella quale si poneva l’accento sui tanti aspetti arcaici di quel sistema istituzionale e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] e scrittrici, in Enciclo-pedia bio-bibliografica italiana, II, Roma 1941-1942, p. 350; G. Tellini, Foscolo, «Il Conciliatore» e lo sperimentalismo degli anni Venti (1995), in Id., Filologia e storiografia. Da Tasso al Novecento, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...