• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [102]
Letteratura [53]
Storia [40]
Diritto [38]
Religioni [20]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]
Economia [8]
Strumenti del sapere [9]
Arti visive [8]

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] lo colse nell'agosto del 1239, poco dopo la seconda scomunica di Federico II. La prossimità alla corte imperiale e il ruolo conciliatore da lui svolto non devono nulla al caso, ma si spiegano con l'origine sociale di Tommaso. Non si conosce la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO III papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO III papa, santo Mario Niccoli All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] tentativi di Proclo di Costantinopoli per modificare a favore della sede costantinopolitana il regime ecclesiastico dell'Illirico (concilio di Costantinopoli del 437) mostra come egli sia stato un geloso custode dell'autorità della Sede apostolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III papa, santo (3)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] ; Della Peruta 1974), ma anche di stampare un giornale, sul modello di precedenti esperienze come quelle italiane del «Conciliatore» o dell’«Antologia» e quelle di testate francesi, compulsate quotidianamente da Mazzini: un giornale da far giungere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXANDRE LEDRU ROLLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte scuole lancasteriane, e appoggiò a Milano il gruppo del Conciliatore. Sempre scettico e pessimista, il C. seguiva queste iniziative liberali pronto soprattutto a cogliere l'opportunità propagandistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOMPIANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPIANI, Giacinto Antonio Carrannante – Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] ; G. Casati, Memorie e lettere di F. Confalonieri, Milano 1890, passim; G. N.[icolini], Scuola alla Lancaster in Brescia, in Il Conciliatore, 27 maggio 1819, p. 312; Gazzetta di Milano, 16 ag. 1819, n. 228; A.Ph. Andryane, Mémoires d’un prisonnier d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPIANI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] a cura di V. Branca, I, Firenze 1948, pp. XXX s.; I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del Conciliatore sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1951, ad Indicem;B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, V, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTUMACIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contumacia civile. - Il procedimento contumaciale è uno degl'istituti che ha subìto le maggiori modifiche nel cod. di proced. civ. del 1942, essendo state introdotte talune speciali norme atte a contemperare [...] con ordinanza del giudice istruttore nei procedimenti davanti il tribunale e con ordinanza del pretore o del conciliatore nei procedimenti contumaciali davanti al giudice unico. La dichiarazione di contumacia del convenuto è però subordinata alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUMACIA (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sul piano finanziario. Ma già dall'aprile 1843 il C. era preso da un'altra iniziativa, che, veramente, sarebbe stata conciliabile col lavoro del Politecnico:aveva aderito a un'idea lanciata primamente dai fratelli conti Alessandro e Carlo Porro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] pp. 393 ss.; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, I-III, Milano 1970, ad Indicem; B. Sanvisenti, L'atto di nascita del "Conciliatore", in Arch. stor. lomb., s. 6, LIV (1927), pp. 400-423; M. Parenti, Manzoni editore, Bergamo 1945, ad Indicem; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romagnósi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Romagnósi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] però affiliarsi alla Carboneria; non poté tuttavia sfuggire, per le indiscrezioni di S. Pellico, con il quale collaborava nel Conciliatore, all'accusa di non aver denunciato i cospiratori del 1821; arrestato e inviato a Venezia, fu poi assolto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO NATURALE – REGNO D'ITALIA – STATI; DIRITTO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnósi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
conciliatóre
conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
conciliante agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali