• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [102]
Letteratura [53]
Storia [40]
Diritto [38]
Religioni [20]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]
Economia [8]
Strumenti del sapere [9]
Arti visive [8]

FERRARIO, Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La sua attività editoriale e di stampatore non va confusa con quella del fratello Vincenzo, anch'egli stampatore ed editore in Milano. Più che a particolari meriti nell'arte della stampa, la fama di questo [...] è legata al movimento romantico. Stampò infatti il Conciliatore (v. XI, p. 63), l'Eufemio da Messina e le ristampe della Francesca del Pellico, tutto Manzoni dall'Adelchi ai Promessi sposi, Grossi, D'Azeglio, Torti e altri. Fin verso il 1821 la ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – MESSINA

Confalonièri, Federico, conte

Enciclopedia on line

Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del Conciliatore. Vedendo nei moti del 1820 e del 1821 l'avvio al tramonto delle restaurazioni, predispose un governo provvisorio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CASATI – LOMBARDIA – PARIGI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] sorteggio essendo in eccesso il numero dei parlamentari impiegati dello Stato. Morì a Milano il 17 luglio 1871. Fonti e Bibl.: Il Conciliatore, a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp. 338 s.; Z. Volta, Relazione d'una visita alla strada di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI di Villanova, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Lessicografo nizzardo nato nel 1737, morto nel 1800. Dopo un ottimo Dizionario francese-italiano e italiano-francese (1772), compilò un Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, [...] ai mestieri. Nella città famosa per la stampa dell'Enciclopedia, a Lucca, l'opera dell'A. (che il Berchet nel Conciliatore giudicava ancora "il miglior dizionario della nostra lingua") fu pubblicata in 6 volumi dal 1797 al 1805. Il compilatore attese ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – ENCICLOPEDISTI – LESSICOGRAFO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI di Villanova, Francesco (2)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nazioni, non solo in fatto di poetica e di lettere, ma altresì in fatto di scienze. Noi dunque raccomandiamo «Il Conciliatore» ai nostri lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

conciliazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

conciliazione conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] c.p.c.). Nella dottrina e nella giurisprudenza antecedenti al d. lgs. 28/2010, i termini c. e conciliatore corrispondono, in sostanza, agli attuali mediazione e mediatore: la terminologia si è adeguata alle corrispondenti espressioni anglofone quali ... Leggi Tutto

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] di affari discussi. Secondo quanto riportato da Silvestri (v., 1989, p. 47, nota 8), il numero dei casi trattato in sede di conciliazione è sceso dal 21% del totale del contenzioso giudiziario ad appena il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

MICHELE Fuschi da Cesena

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fuschi da Cesena Mario Niccoli Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] 'osservanza della regola. I primi atti del generalato di M. sembrarono rivelare in lui il proposito di atteggiarsi a conciliatore delle parti in contesa, ma ben presto fu chiaro che sotto la sua tattica apparentemente benevola verso gli spirituali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

MONTANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANI, Giuseppe Antonio Panella Nato a Cremona nel 1789, morto a Firenze il 19 febbraio 1833. Entrato nell'ordine dei barnabiti, ne uscì nel 1810 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, [...] tempo. Divisò di fondare un giornale letterario; ma non poté mandare a effetto il proposito. Intanto era sorto Il Conciliatore, del quale avrebbe dovuto diventare collaboratore quando il periodico fu soppresso; ed egli venne così a perdere l'unica ... Leggi Tutto

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] dallo zio Raimondo Gemmellaro. A partire dal 1805 il G. occupò varie cariche pubbliche a Nicolosi, dove fu giudice conciliatore fino alla morte. Dotato di grande autorità personale, promosse una serie di iniziative, tra cui l'installazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
conciliatóre
conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
conciliante agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali