UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] (dal francese huissier), impiegata anche nel codice di procedura civile, è stata mantenuta per gli addetti agli uffici di conciliazione, ed è stata attribuita anche a una categoria d'inservienti incaricati del servizio interno degli uffici (v. testo ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Biblioteca Ambrosiana. Non aveva ancora pubblicato nulla, essendo la sua prima opera a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio religioso del 18 febbr. 1860, pp. 69-70) a C. Vercellone, Variae lectiones Vulgatae..., I, Romae 1860. Era ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] fornire un esperto (art. 568).
Con l'art. 2 l. 25 luglio 1966, n. 571, il limite di valore entro il quale il conciliatore decide le cause secondo equità e inappellabilmente, a norma degli art. 113, 2° comma, e 339, ult. comma, del c., veniva elevato ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] alle polemiche classico-romantiche, che lesse attentamente il Conciliatore e ne conobbe i redattori e che in quelle e propagò in Francia a difesa del romanticismo parecchie idee del Conciliatore e del Manzoni. I due opuscoli fecero chiasso e resero ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] le sentenze definitive dei giudici ordinarî, pronunciate in grado d'appello o in unico grado, escluse quelle del conciliatore; non dunque contro le sentenze parziali) per i motivi specificati nell'art. 360, i quali non differiscono profondamente ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , Napoli 1952; Lettera a Maometto II, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia lirica del secolo XIX, Napoli 1954; L’Umanesimo al Concilio di Trento, Bologna 1955; L’uomo antico nel pensiero del Rinascimento, Bologna 1957; La vita e le opere di Ludovico ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] sostenne quasi sempre piani d'azione elaborati da altri, assumendo spesso anche la veste di finanziatore. Dotato di uno spirito conciliatore, nel 1860 tentò di appianare le divergenze tra la Società nazionale e il Partito d'azione, ma gli sfuggivano ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , le grandi linee dell'ordinamento giudiziario sono le seguenti. La giustizia nelle materie civili e penali è amministrata dai conciliatori, dai pretori, dai tribunali civili e penali, dalle corti d'appello, dalle corti d'assise e dalla Corte di ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] R. Lambruschini, da G. Ridolfi, ecc., e, a Livorno, E. Mayer -; in Lombardia - dove ne fu apostolo F. Confalonieri, auspice il Conciliatore, coadiutori G. Mompiani, G. Pecchio, G. Arrivabene, L. Porro, G. B. Litta Modignani, C. e F. Ugoni, ecc. - In ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] la duchessa di Osuna, Madrid 1979; A.L. Bellina - G. Pizzamiglio, Balli scaligeri e polemiche romantiche nella Milano del «Conciliatore», in Lettere italiane, XXXIII (1981), pp. 350-384; A. Milloss, La lezione di Salvatore V., in La danza italiana ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...