• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [32]
Religioni [62]
Biografie [37]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Istituzioni e organismi religiosi [7]
Dottrine teorie concetti [5]
Storia antica [7]

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] opinione sia a favore sia contro il decreto, finché l'8 dicembre del 553 finì per approvare i deliberati del concilio ecumenico che si era svolto a Costantinopoli nel maggio di quell'anno e che aveva ratificato la condanna dei Tre Capitoli. Vigilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] occasione di un dibattito dottrinale alla corte del re Cosroe, la fede armena che custodiva l’ortodossia dei tre primi concili ecumenici fu riconosciuta dal re stesso come dottrina ufficiale di tutti i cristiani del suo impero. Gli armeni vi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del libro attraverso i secoli e la glorificazione del pontificato di S., raffigurando le biblioteche dell'antichità, i concili ecumenici incaricati di mantenere il libro nella via della verità, le figure degli inventori delle lettere dell'alfabeto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pietro e il battesimo di Costantino a opera di Silvestro I. Il battesimo di Costantino il Grande e il primo concilio ecumenico di Nicea sono enfatizzati nella didascalia come contributi di Silvestro I: s. silvester i. / pp. xxxiiii / constantinvm imp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , Leone, Ormisda, Giovanni e Agapito. Per la prima volta un papa annoverava quello di Costantinopoli fra i concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa, una conseguenza logica della riconciliazione tra il pontefice e l'imperatore piuttosto che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , inerente alla loro funzione, c’era sicuramente consapevolezza della sua importanza, tenuto conto del rilievo che tutti i concili ecumenici avevano avuto nella storia della Chiesa, c’era probabilmente molta curiosità su come esso si sarebbe svolto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dal 842 al 856, la quale «radunò i patriarchi, gli archierei e i monaci da tutte le parti dell’Ecumene a un concilio ecumenico che condannò, assieme a tutte le precedenti eresie, quella degli iconoclasti»33. Dopo l’augurio di eterna memoria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] soltanto in quanto approvata dall’imperatore. Passa solo qualche anno e la convocazione e lo svolgimento del concilio ecumenico di Nicea evidenziano con chiarezza il rapporto di sudditanza della Chiesa universale nei confronti dell’imperatore. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , come promotore del Cristianesimo, come fondatore e committente di chiese e monasteri e/o come patrono del primo concilio ecumenico di Nicea, mentre nelle restanti fonti compare più spesso come sovrano e politico e viene citato ogni volta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] essersi fatto apprezzare così nella capitale, come a Roma, in occasione del delicato incarico da lui svolto durante il VI concilio ecumenico, se nel 683 Leone II lo nominò suo apocrisario presso la Corte imperiale e gli affidò il compito di portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali