• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [63]
Biografie [37]
Storia [32]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Istituzioni e organismi religiosi [7]
Dottrine teorie concetti [5]
Storia antica [7]

COMPILATIONES ANTIQUAE

Enciclopedia Italiana (1931)

ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] concilî ecumenici allora celebrati (il Lateranense III del 1179, il Lateranense IV del 1215), sia per l'attività altre non incluse nelle precedenti compilationes, e con le decisioni del concilio Lateranense del 1215, furono raccolte, fra il 1218 e il ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – GIOVANNI TEUTONICO – REGISTRUM GREGORII – DECRETUM GRATIANI

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] le grandi eresie cristologiche in Oriente, di cui si può segnare la data culminante nei tre primi concilî ecumenici (v. concilio) creavano delle chiese dissidenti; nascevano, in conseguenza, teorie per giustificare la scissione, le quali provocavano ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

ALLOCUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] linguaggio ecclesiastico per designare i discorsi pontifici tenuti in adunanze ufficiali di vescovi o cardinali, specialmente nei concilî ecumenici e nei concistori. Oggi si parla quasi soltanto di allocuzioni concistoriali, che il papa suole tenere ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILÎ ECUMENICI – EX CATHEDRA – CONCISTORO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOCUZIONE (1)
Mostra Tutti

AETERNI PATRIS

Enciclopedia Italiana (1929)

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici. Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] pontefici romani hanno il dovere di ammaestrare la Chiesa in materia di fede e di morale; a questo scopo, hanno convocato concilî ecumenici, nei casi più gravi. Passati in rassegna i pericoli più urgenti, il papa convoca i vescovi, e gli altri che vi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEOLOGIA SCOLASTICA – CONCILÎ ECUMENICI – BASILICA VATICANA – ESISTENZA DI DIO

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] bisogno di un’autorità infallibile – sia essa un papa o il concilio – in materia di fede, perché la Chiesa stessa (o che talora l’ha concessa autonomamente. Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pur considerato il centro spirituale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

Laterano

Enciclopedia on line

Regione di Roma dove sorge il complesso monumentale che fa capo alla basilica di S. Giovanni in Laterano, sede del pontefice dall’età di Costantino fino alla partenza dei papi per Avignone (1305). Al loro [...] la regola di s. Agostino, adottata nel 12° secolo. Concili Lateranensi I più importanti sono i 5 concili ecumenici tenuti a Roma fino al Concilio Vaticano I (1869): 1° (9° ecumenico), tenuto nel 1123 (approvazione del concordato di Worms); 2° (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CONCILI ECUMENICI – SANCTA SANCTORUM – COSTANTINO – BATTISTERO

magistero

Enciclopedia on line

Istruzione Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] papali o il catechismo di una Chiesa locale. Al m. straordinario appartengono, invece, sia le definizioni dei concili ecumenici sia i pronunciamenti ex cathedra dei papi, quando, come pastori e dottori di tutti i fedeli, proclamano solennemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: FACOLTÀ UNIVERSITARIA – CONCILI ECUMENICI – INFALLIBILITÀ – EX CATHEDRA – ENCICLICHE

Decretum Gratiani

Enciclopedia on line

Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] in tre parti. Dopo il D., seguitò a manifestarsi un’intensa fioritura di norme canoniche, sia per gli importanti concili ecumenici allora celebrati (il Lateranense III del 1179, il Lateranense IV del 1215), sia per l’attività spiegata in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – CONCILI ECUMENICI – DIRITTO CANONICO – LATERANENSE IV – ALESSANDRO III

Schwartz, Eduard

Enciclopedia on line

Filologo (Kiel 1858 - Monaco di Baviera 1940), prof. di filologia classica in varie università tedesche, pubblicò studî sul romanzo greco, su Costantino e la Chiesa, su Tucidide, sull'Odissea e una serie [...] ; redasse importanti voci relative a storici greci per la Real-Encyclopädie, poi raccolte in volume (Griechische Geschichtschreiber, 1955). Curò inoltre l'edizione della Storia di Eusebio (1903-09) e degli Atti dei Concilî ecumenici (dal 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CONCILÎ ECUMENICI – COSTANTINO – TUCIDIDE – ODISSEA

precetti della Chiesa

Enciclopedia on line

Sono, in senso lato, tutte le leggi promulgate da concili ecumenici o dal pontefice concernenti la dottrina, il culto e la disciplina ecclesiastica; in particolare, quelle disposizioni che costituiscono [...] la base e la manifestazione della vita cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILI ECUMENICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali