• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [63]
Biografie [37]
Storia [32]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Istituzioni e organismi religiosi [7]
Dottrine teorie concetti [5]
Storia antica [7]

BORTOLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLI (Bartoli), Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] più importante Institutiones iuris canonici, Ausugii 1749. In essa ampio spazio è riservato alla minuziosa analisi dei concili ecumenici, in relazione al problema dei poteri nella Chiesa universale: il B., deciso fautore dell'autorità papale, nega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CONCILI ECUMENICI

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (ebr. Bēt leḥern) M. Avi-Yonah Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] nome Ephraim, e rappresentano: a) l'albero genealogico di Isai; b) simboli dei sette concilî ecumenici (parete S della navata centrale) e di sei concilî provinciali (parete N). Nelle vicinanze di B. si trovano inoltre gli acquedotti romani che vanno ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia on line

(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] detto in Trullo o trullano), si pronunciò contro i monoteliti; il 4° (869-70; ottavo ecumenico) depose Fozio dal patriarcato di Costantinopoli. Anche gli altri Concili tenutisi durante il secolo 9° (861, 867, 879) ebbero al centro l’azione politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – SERBIA E MONTENEGRO – IMPERO BIZANTINO – CHIESA ORTODOSSA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] , ma regole circa la procedura da osservarsi nei giudizî ecclesiastici. Si chiuse il 17 luglio 1245. Il decimoquarto concilio ecumenico costituisce, insieme con quello di Ferrara-Firenze, uno dei due più imponenti tentativi per l'unione fra la Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] è pena solo esteriore ché la vera Chiesa è invisibile e da essa ci separa solo il peccato; il papa è inferiore al Concilio ecumenico. Ma col dialogo del Prieriate arrivava a L., ai primi di agosto, trasmessagli dal Caetano legato papale alla dieta di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] come rivelato da Dio". Nei "giudizî solenni" i teologi riconoscono le definizioni dei romani pontefici e dei concilî specialmente ecumenici; nel "magistero" ordinario e universale" vedono l'azione, per dir così, quotidiana, che dappertutto svolge l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] L'8 dicembre 1965, a quasi sette anni dal suo annuncio e a poco più di tre dal suo inizio, si concludeva il concilio ecumenico Vaticano II con una liturgia solenne celebrata in piazza S. Pietro e presieduta da P. che nell'omelia ripeté ancora la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] questa letteratura e i canoni conciliari, sia ecumenici sia locali. Questi ultimi pongono altri problemi la Chiesa universale che è sotto il cielo»73. Antiochia, sede del concilio, è il punto di riferimento per l’Oriente; Alessandria per l’Egitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] e nella sua attuazione, un tema questo già espresso proprio alla fine dell'assise conciliare (Prospettive e speranze del concilio ecumenico vaticano II, in Rivista diocesana di Roma, VII[1966], pp. 477-512). Il F. indicò gli elementi di continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] , sino ai primi anni in cui C. governò da solo, quando portarono al sinodo romano del 680 ed al VI concilio ecumenico, celebratosi a Costantinopoli nel 680-81. L'equilibrio interno e la pace, sia religiosa sia civile, maturatisi nel corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali