Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] ed apparecchi chimici) agli smalti, alle ceramiche, ecc. Altrettanto può dirsi per gli impieghi in metallurgia, nella concia delle pelli, nell'industria della carta, quali conservanti del legno, in fotografia, in galvanoplastica, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] madri del solfuro di sodio. Si impiega in fotografia nei bagni di fissaggio, come mordente in tintoria, nella concia delle pelli al cromo, nella sterilizzazione delle acque e nella sbianca delle fibre tessili come anticloro, nella fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] consumi energetici.
Un importante settore applicativo degli enzimi proteasi ma anche lipasi, è costituito dallo sgrassaggio e dalla concia delle pelli. l vantaggi ottenuti consistono nella migliore qualità del prodotto e, soprattutto, in una drastica ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...]
È anche importante proteggere i semi e i germogli dall'attacco di predatori e a tale scopo si fa ricorso alla ‛concia' delle sementi, cioè i semi, prima della semina, vengono protetti con sostanze pesticide, liquide o in polvere. Infine, i pesticidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] i due chimici francesi, anche Davy si interessa allo sviluppo e alle applicazioni di tecniche come quelle in uso nella concia e nelle pratiche agricole. Nel 1813-1814, studiando le esplosioni nelle miniere di carbon fossile e avendone scoperto la ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...