• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Geografia [47]
Storia [35]
Chimica [25]
Storia per continenti e paesi [23]
Industria [23]
Biografie [23]
Europa [21]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Economia [16]

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] , Siria), ma principalmente in larga scala in Sicilia. È una pianta ricca di tannino; se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini e la rifinitura delle pelli. Si usa anche in tintoria. Il sommacco di Sicilia, che è il migliore, contiene ... Leggi Tutto

GALATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATINA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] istituti d'istruzione e di beneficenza. Dispone di ampî e moderni stabilimenti vinicoli e pratica tuttora la vecchia industria della concia delle pelli. Il territorio comunale (81,62 kmq.) è riccamente coltivato a ortaggi, a tabacco, a viti e a ulivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATINA (1)
Mostra Tutti

PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOL′SK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Cittadina della Russia centrale, nella provincia di Mosca, capoluogo di rajon. È situata sulla Pachra, affluente della Moscova. Sino al 1881 essa fu in possesso [...] officine meccaniche per la costruzione di locomotive, fabbriche di vetri e di porcellane, setifici e uno stabilimento per la concia delle pelli di capra. Stazione della linea ferroviaria Mosca-TulaKursk, ha un discreto traffico di merci. Come città ... Leggi Tutto

CAMPUS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] parte del proletariato industriale sassarese e a gestire un grande sciopero dei lavoratori addetti all'industria della concia delle pelli. In occasione delle elezioni amministrative del 1922, quando il Partito popolare presentò una lista unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] per concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle pelli. Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa crescita. Allo scadere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

VENDOME

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDÔME (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo commercio in primizie, vini e cereali. Le poche industrie riguardano la concia e la lavorazione del cuoio, e la fabbricazione di formaggi. È dominata dall'imponente massa del castello, oggi in rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDOME (1)
Mostra Tutti

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] preziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e della concia. Sulla riva destra del fiume si estende la città antica, sulla sinistra si sono sviluppati i quartieri moderni. Attiguo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – FIUME KABUL – WASHINGTON – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabul (1)
Mostra Tutti

DIBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] di S. Spas in Skoplje), in metallo battuto, in filigrana d'argento e d'oro; sono ricercati come muratori, attivi nella concia e confezione di cuoi e pelli. Poco lontano da Dibra è una sorgente d'acque sulfuree, molto frequentata nell'estate dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – CONCIA – DRIN

GRANATO o melograno

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] di grato sapore. Si mangiano i semi che servono anche a preparare bibite rinfrescanti (granatina). Il pericarpo o malicorium serve alla concia dei cuoi e a fabbricare inchiostro. La corteccia del fusto, i bottoni e i fiori o balausti erano usati come ... Leggi Tutto

tintura

Enciclopedia on line

Farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] : t. alla spazzola, impiegata specialmente per pelli pesanti da valigeria; t. a spruzzo, particolarmente adatta per quelle al sommacco di concia fresca; t. in barca, cioè in una vasca d’acciaio inossidabile entro cui è preparato il bagno, per pelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FIBRE POLIAMMIDICHE – POLIPROPILENICHE – PORPORA DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tintura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
cóncia-
concia- cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
cóncia
concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali