• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Geografia [47]
Storia [35]
Chimica [25]
Storia per continenti e paesi [23]
Industria [23]
Biografie [23]
Europa [21]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Economia [16]

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] e i Remmert si confermino come reti a maggiore densità. Ampi e numerosi sono infine gli investimenti delle banche miste nella concia, in cui la Comit concorre alla nascita delle Concerie italiane riunite (CIR) e della Società anonima Gilardini, e nel ... Leggi Tutto

BOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] e i frutteti d'ogni genere. Ottima è la malvasia, che si produce però in quantità relativamente scarsa. Le industrie della concia delle pelli, dei saponi, ecc. sono da un secolo in qua piuttosto in regresso. Per il commercio Bosa sarebbe in posizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – AULO CECINA ALIENO – CUPRA MARITTIMA – ANTONINO PIO – ALLEVAMENTO

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] ottomano fiorì in Prizren la fabbricazione delle armi, ora decaduta, mentre hanno compiuto notevoli progressi le industrie della concia, delle calzature, del vasellame, delle seterie. Si notano una fortezza, ruine di un antico castello serbo, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti

Kiev

Enciclopedia on line

Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] è presente nei settori metallurgico, meccanico (cantieri navali), elettrotecnico, chimico, farmaceutico, alimentare, del tabacco, della concia, calzaturiero e tessile. K. è un grande nodo ferroviario, dotato di porto fluviale e di aeroporto. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCHI DI LITUANIA – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

MOHAIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo") Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] lavato. Le migliori qualità si ricavano per tosatura, dopo avere lavato e pettinato l'animale; le meno fini con la concia delle pelli dell'animale morto. I luoghi di provenienza del mohair sono l'Asia Minore (Angora, Brussa, Kastamonu, Sïvas, Conia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHAIR (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] che lo resero famoso in tutta l'Europa. Per realizzarlo erano necessari differenti metodi di preparazione, fra i quali la concia con il sommacco e quella già citata all'allume. La scamosciatura era un importante processo di ossidazione con olio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Sheffield

Enciclopedia on line

Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] (rotaie, carri armati). A queste si affiancano altre industrie, chimica, metalmeccanica, elettrotecnica, vetraria, tipografica, quelle della concia, dell’abbigliamento e alimentari. Dal nome della città, dove fu ottenuto verso il 1742, prende nome lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PESANTE – SOUTH YORKSHIRE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffield (1)
Mostra Tutti

Madeira

Enciclopedia on line

Madeira Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di canna da zucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato. Le isole, forse note durante l’età classica, furono riscoperte nel 1419, dai portoghesi J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madeira (1)
Mostra Tutti

TASSIDERMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] scopi scientifici, datano dal Rinascimento. I metodi, dapprima molto rudimentalî e consistenti per lo più in una concia sommaria della pelle e nell'imbottitura grossolana con paglia o stoppa, vennero poi perfezionandosi soprattutto dopo l'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – BRITISH MUSEUM – APERTURA ANALE – ANTICO EGITTO – CALCINAZIONE

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] Amandola è tra le civitates mediocres; dal sec. XIV al XVI, vi si nota una floridezza industriale (lane, maglie, tintoria, concia, cartiere, stampa); fu assediata e saccheggiata da F. Sforza. Il nome di Amandola è recente (Gregorio XVI) e le viene ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cóncia-
concia- cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
cóncia
concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali