MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] carne, i Malgasci ricavano dai bovini anche il latte, che consumano in vario modo; gli Europei hanno loro insegnato anche la concia della pelle per l'industria del cuoio; vengono usate pure le corna e le ossa. L'esportazione in Europa di bovini vivi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] che serve come profumo, mentre più nell'interno alcune papilionacee del genere Astragalus fomiscono la gomma dragante. Pianta da concia che conserva tuttora importanza è la vallonea (Quercus aegilops) di cui si raccolgono le ghiande oppure la polvere ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Haghbad (fig. 18).
Assai pił rara ę la decorazione policroma della cortina muraria. Un esempio di litotonia, ottenuta con conci quadrati di diverso colore, si ha nella chiesa di Ughuzlü.
Si devono assai spesso attribuire a un intento decorativo le ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] con sostanze proteiche ad azione protettiva. Il processo di vulcanizzazione è un processo di adsorbimento.
Nei processi di concia abbiamo un fenomeno d'adsorbimento fra due emulsoidi. Nella fabbricazione della seta artificiale noi abbiamo a che fare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Ricordiamo inoltre il dividivi (89.000 q. esportati nel 1919 e 45.000 q. nel 1927), adoperato come tannante nella concia delle pelli; il copaive, una resina medicinale; il corozo o avorio vegetale, utilizzato nella fabbricazione dei bottoni; la china ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tintorio, senza dimenticare le ceneri, gli alcali e l'allume, utilizzato sia nell'industria tessile che per la concia delle pelli. Le spezie dunque erano tutto questo, e chi ne controllasse gli scambi controllava anche l'approvvigionamento dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sua parte nord-orientale ha origine il Sir Darya (dalla confluenza del Narin e del Kara Darya, mentre a ovest la conca è chiusa da un forte restringimento ‒ la valle di Khojent). L'abbondanza di corsi d'acqua, soprattutto nella parte meridionale, e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sua volta preceduto da una scarpa. La muraglia principale, spessa 3 m, era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari con feritoie su tre lati a livello del suolo. In seguito alcune ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] cap. 26), che più spesso però ricopriva il cuoio di scudi, cappelline e selle (capp. 16, 18, 22, 25-27). Per la concia della pelle e del cuoio, che si raccomanda ben eseguita anche nei capitolari di pittori, calzolai (tavola 85) e imbiancatori di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1720: più che un’istituzione commerciale, intendeva essere una società industriale multisettoriale (lana, seta, vetro e concia delle pelli) sottratta ai vincoli corporativi delle Arti cittadine (121).
Dell’istituzione di una compagnia marittima si ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...