DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , muore giorni dopo, il 2 dic. 1656, a Corfù, dove il suo malandatissimo "vascello" è riparato per la "concia".
Rimangono, a proseguirne la valentia militare, i figli. Natogli dalla prima moglie contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] grasso interposto a cubetti. I salami italiani, numerosissimi e spesso a carattere regionale, differiscono anche per il tipo di concia usata che, oltre al sale e al pepe macinato o in grani, può contenere ingredienti quali aglio, peperoncino, paprika ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] ; per il legno dal boscaiolo al carpentiere, al falegname, al mobiliere; per il bestiame dal pascolo al macello, alla concia, alle pellicce, a scarpe selle finimenti. La comunità dispone anche di chirurghi-barbieri, di medici molto stimati.
Il lavoro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] .
I boschi si trovano solo sulle ripide pendici delle montagne del centro e, nel resto dell'isola, sono localizzati nelle conche e nelle valli riparate: questo dipende dai venti impetuosi di ponente e di maestro che spazzano la parte occidentale dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel Gimma (m. 2945), il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla corre una serie di rilievi che si allineano in direzione NNE.-SSO., con il ciglione di Ancober: sono i M. dei Guraghie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di poche diecine di metri di diametro: uvalas comprendenti spesso una serie di doline e lunghe oltre un chilometro; polja o conche carsiche che raggiungono talora 60 km. di lunghezza e 10 o 15 di larghezza. Le rare valli, incassate nei calcari a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mentre gli altri sono a energia elettrica.
L'industria della concia e della lavorazione delle pelli è importante ma inferiore alle e una nobile ispirazione. Altro scultore è Ernesto Concha, che con Miseria aveva dato segni di promettente avvenire ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del litantrace (cokerie di Vado e di Genova), da fabbriche di prodotti esplodenti, di estratti tannici e da concia, di concimi chimici e solfato di rame, ecc.
Anche le industrie tessili contano nella regione importanti stabilimenti, soprattutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (Milano), alle materie coloranti (Rho, Cesano Maderno, Niguarda, Melegnano), e ai fertilizzanti chimici. Anche le industrie della concia e del cuoio (calzature, guantifici e valigerie) vi sono ben rappresentate; più notevoli ancora quelle della gomma ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . Alcuni minori bacini chiusi di varia estensione si aprono entro la zona del versante mediterraneo; tra questi il più ampio è la conca di Barce (el-Merg) vasta 1100 kmq. Più nell'interno, oltre il limite del bacino dei Samul, si distende un'altra ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...