L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e pettini in osso, fusaiole in ceramica e mazzuoli per la concia dei tessuti di corteccia, o bark-cloth beaters) che illustrano di bare di legno e di lenzuoli di asbesto o corteccia conciata in cui era avvolto il defunto. Il corredo, molto semplice, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] consumi energetici.
Un importante settore applicativo degli enzimi proteasi ma anche lipasi, è costituito dallo sgrassaggio e dalla concia delle pelli. l vantaggi ottenuti consistono nella migliore qualità del prodotto e, soprattutto, in una drastica ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] anche in Italia avessero preso piede le modalità più moderne di produzione. In questo senso, ricordare la raffinazione dello zucchero, la concia delle pelli, la produzione di carta e la chimica di base (di nuovo – e non accadrà a lungo negli anni ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e, talora, a sfaldarsi.
Ricordiamo, fra i tanti esempî d'applicazione di questa roccia, il muro di cinta, con conci spesso giganteschi e ottimamente lavorati, dell'antica Cortona, e quello di Fiesole. In quest'ultima località, con la locale pietra ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] il castello della Favara o Maredolce (Zorić, 1989). Con esso ebbe inizio la serie dei regi solatia disposti a corona nella conca d'Oro, come Zisa, Cuba, Cuba Soprana, Scibene, Altofonte. Almeno il primo di essi, Maredolce, è forse da analizzare anche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...]
È anche importante proteggere i semi e i germogli dall'attacco di predatori e a tale scopo si fa ricorso alla ‛concia' delle sementi, cioè i semi, prima della semina, vengono protetti con sostanze pesticide, liquide o in polvere. Infine, i pesticidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] i due chimici francesi, anche Davy si interessa allo sviluppo e alle applicazioni di tecniche come quelle in uso nella concia e nelle pratiche agricole. Nel 1813-1814, studiando le esplosioni nelle miniere di carbon fossile e avendone scoperto la ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] alla rovescia ‒ donde il modo proverbiale toscano: alla rovescia si cuciono i palloni ‒ e la pelle dev'esser sottoposta ad una concia speciale. Con una solida pompa viene spinta l'aria nel foro del pallone: sotto la pressione esterna la pelle della ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , con reazioni spesso lente e differite, fortemente dipendenti dall'ambiente naturale; hanno però immense possibilità per quanto concerne genetica e sviluppo; possono nascere da gemme, stoloni, margotte, innesti, talee, tuberi, come anche da semi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , la macchina di Watt, forni, fornelli, fornaci, telai, magli, folli, macchine varie per la tessitura, tintura, concia, tipografia, zecca, torchi, rasoi, tamisi, serrature. Battelli, attrezzi per produrre sapone, carta, coloranti, utensili vari, armi ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...