Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] comprensibili tanto i permessi, le autorizzazioni, i richiami generali alle clausole dell’ultima condotta, o quelli particolari a tener «concia» una bottega e il suo «mezà», quanto le smentite, le dilazioni, le pene che si ripetono continuamente e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , azionare seghe e mantici, o mettere in moto le mazze battenti delle macchine per frantumare la corteccia impiegata nella concia e gli stracci macerati utilizzati per produrre la carta. Con l'inizio dell'Età moderna crebbe la diffusione di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , di gioielli, di scope, di prosciutti» e, «ancora, di macchine (e procedimenti tecnici) tessili, per il legno, per la concia, per l’imballaggio», «di filati, di pannelli, di coloranti, di colle speciali», «o di affettatrici, di bilance, e così via ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , che ne assorbe i quantitativi maggiori, il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, della ceramica, e inoltre da impianti di depurazione delle acque e di refrigerazione. La ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , Gioia del Colle, Lagopesole, Augusta) e a tavola (Prato e Capua). Dal punto di vista costruttivo sia l'adozione della tecnica a conci squadrati a filari che quella a bugnato traggono spunto dalle tradizioni costruttive precedenti: mentre l'uso dei ...
Leggi Tutto
si (se; sé; sil; sin)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] in sé ', in LXXXVI 3 l'una ha in sé cortesia e valore; in contrasto con ‛ altrui ', in CVI 126 Così altrui e sé concia l'avaro.
Nel Convivio, nelle analisi di elementi e questioni, sono attestati ‛ per sé ' (25 volte: I II 4 qualunque cosa è per sé ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] secolo, è stata accertata la presenza di falde acquifere poco profonde, sfruttate per irrigare le coltivazioni e per l'industria di concia e tintura del cuoio. Tra le rovine di Inyanga (Zimbabwe), sito occupato tra il XVI e il XVIII secolo, oltre ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] semplificare alcuni processi: si è, ad esempio, proposto di ricorrere a tale artificio per aumentare la rapidità della concia al tannino delle pelli. Del pari si può realizzare la sottrazione di acqua da sistemi porosi difficilmente essiccabili (come ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] della polmonite crupale) o l'apparenza di fagioli accoppiati in modo da essere rivolti tra loro per la faccia concava (meningococco, gonococco).
Di solito i batterî si trovano isolati nell'aria, nell'acqua, nel suolo, sulle piante, sugli animali ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] . Nel 1708 il governo aveva già permesso alle maestranze dell’Arsenale di venir impiegate nella fabbrica e nella concia dei mercantili nei cantieri privati (24). Misure complementari furono studiate negli anni successivi per cercar di ovviare all ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...