La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] pongono colonne o pilastri. Per le finestre arcuate il tipo più semplice è quello che rivela con o senza bugne i conci dell'apparecchio dell'arco. Nelle finestre con archivolto sagomato questo, di solito, si arresta all'imposta, o si continua fino al ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] vera azione battericida; altri invece credono ch'essi agiscano in modo prevalentemente meccanico, cioè producendo un indurimento, o "concia" che dir si voglia, della pelle, per cui i batterî rimangono bloccati nelle cripte e nelle ghiandole cutanee ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] , scelti opportunamente, evitano alcuni effetti fitotossici che erano provocati dai vecchi prodotti. Così i pentacloronitrobenzeni nella concia delle sementi, specie del grano, evitano i danni che i composti di rame e di mercurio organico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] si affiancano manifatture di tabacco, calzaturifici, saponifici ecc. Altre, di dimensioni artigianali, si occupano della concia delle pelli, della lavorazione di argenterie, della manifattura di tappeti e della confezione di indumenti tradizionali ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] 'arte greca, i blocchi lapidei, fossero essi i massi dell'opus incertum o i piccoli cunei dell'opus reticulatum o i conci parallelepipedi dell'opus quadratum, furono usati, a partire almeno dal II-I sec. a. C., solo per la superficie esterna delle ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] CaSl e CaS5. Il solfuro e il solfidrato di calcio servono come depilatori e a tale scopo vengono impiegati nella concia delle pelli.
Fosfati. - Si conoscono i seguenti ortofosfati di calcio:
Tra essi il più importante è il fosfato tricalcico Ca3 ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] impacchi di soluzione di acido tannico (5-10%) il quale provoca l'indurimento e l'essiccamento della superficie trattata, una vera concia di essa, per cui il tessuto viene trasformato in una crosta unita, brunastra, dura, secca che non solo evita l ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] di ortaggi sono stati essiccati al sole e all'aria aperta fino dalla più remota antichità; così pure le pelli (v. concia), varie specie di pesci (v. pesca), la carne (v. conserva alimentare), ecc. Pure antichissima è l'essiccazione dei laterizî e del ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] .
Lo sviluppo della città durante il dominio veneto si deve, oltre che alle risorse della plaga agricola, alle industrie della concia delle pelli, all'arte della lana e della seta; sulla fine del sec. XV vi fu introdotta la bachicoltura, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] quelle a Taq-i Bustan e a Bustan-i Khusraw presso Ctesifonte, sono state interpretate come paradeisoi. Per quanto concerne edifici legati ad una funzione economica, recenti teorie interpretano i templi del fuoco di epoca sasanide come centri non ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...