Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] che davano lavoro a circa 10.000 persone; il ramo prevalente è quello delle costruzioni, seguito a distanza da quello della concia delle pelli e del cuoio. L'attività delle costruzioni ha prodotto nel 1970 il 4,5% del reddito netto nazionale, mentre ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] ed apparecchi chimici) agli smalti, alle ceramiche, ecc. Altrettanto può dirsi per gli impieghi in metallurgia, nella concia delle pelli, nell'industria della carta, quali conservanti del legno, in fotografia, in galvanoplastica, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] domestica o eventi rituali, mentre nella parte inferiore e accanto alla casa avevano luogo le attività artigianali (filatura, concia di pelli, ecc.); in aree comuni, molto probabilmente sacre, si svolgevano poi complessi rituali nei quali il posto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] pei ritardi delle paghe, frequenti le proteste per il sempre rinviato «intiero saldo» degli arretrati –, all’«affare importantissimo della concia» della flotta, composta, stando a una lettera del 18 apr. 1711 del M. da Nauplia, da 9 navi, 13 ...
Leggi Tutto
Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] il ricevere: Volete udir se piaga? / Tanto chi prende smaga, / che 'l negar poscia non li pare amaro. / Così altrui è sé concia l'avaro (vv. 123-126).
Il congedo, con l'invito alla canzone di recarsi da una gentildonna che si chiama Bianca Giovanna ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , facenti capo a piccole ‘costellazioni’ di comuni limitrofi: è il caso dei distretti industriali monoproduttivi, come la concia di Arzignano, l’industria calzaturiera con produzioni di qualità (Riviera del Brenta) e sportive (Montebelluna), il ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] madri del solfuro di sodio. Si impiega in fotografia nei bagni di fissaggio, come mordente in tintoria, nella concia delle pelli al cromo, nella sterilizzazione delle acque e nella sbianca delle fibre tessili come anticloro, nella fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] da un incendio nel 1755. Una terza torre fu eretta da J. Smeaton nel 1759; essa era interamente di pietra concia su pianta circolare e con profilo svasato alla base secondo una linea parabolica. Lo Smeaton innestò la costruzione profondamente nello ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] ; le fibre tessili artificiali e sintetiche si lavorano invece soprattutto nell'area parigina e nel Sud-Est. La concia del cuoio e la fabbricazione delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] Nel 1813 il Fairbairn, giardiniere a Claremont, riuscì a far fiorire l'Aerides odoratum collocandolo in una mescolanza di residui di concia e sfagno e tenendolo sospeso in serra. Fu questa la prima coltura sospesa che J. Banks, direttore del giardino ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...