FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dal quale, in presenza di un eccesso di bicromato, secondo la (2) si forma cromato di cromo Cr2O3.CrO3 che concia la gelatina, rendendola insolubile. Immergendo in acqua la carta impressionata, il colloide viene sciolto nei punti dove la luce non ha ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] e frutta, in luogo degli antichi cocchi oramai assai diminuiti. Sono assai prosperose le industrie della tintoria, della concia, della lavorazione dei metalli, favorite dalle maestranze che escono dalle scuole d'arte e mestieri. Importantissima è l ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] è generato dall’allevamento, che occupa 30-35 milioni di lavoratori nelle zone rurali e fornisce la materia prima alla concia: si allevano soprattutto i bufali, con 30 milioni, contro 33 milioni di altri bovini, che forniscono quasi il 70% della ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] seguenti:
Usi. - Con la gelatina e con l'albumina forma composti solidi imputrescibili e perciò può essere adoperata nella concia delle pelli e per la conservazione dei pezzi anatomici. I prodotti di condensazione che la formaldeide forma coi fenoli ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] , di 289 manifatture di tabacchi, di 471 calzaturifici, di 161 fabbriche di mobili, di 121 stabilimenti per la concia e lavorazione del cuoio, di 42 cappellifici, ecc. Si tratta in generale d'impianti modesti, ma che contribuiscono positivamente ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] Vn IV 2, XIV 9; v. sopra); CVI 126 Tanto chi prende smaga, / che 'l negar poscia non li pare amaro. / Così altrui e sé concia l'avaro; XCI 63 e io son tutto suo; così mi tegno, / ch'Amor di tanto onor m'ha fatto degno.
Nel Convivio sono una ventina ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] animi".
Provveditore all'Arsenale (gennaio 1622), savio all'Eresia (gennaio 1623), revisore e regolatore del Dazio sopra la concia dei cuoi (8 aprile) dopo l'annullamento dell'elezione a sopraprovveditore alla Sanità del 7 gennaio, nella commissione ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] nelle sue applicazioni alle arti e mestieri; prime nozioni di meccanica, descrizione e ufficio delle macchine; processi chimici per la concia delle pelli, per tingere tessuti, ecc. I corsi si svolgevano di domenica ed erano gratuiti e fin dal primo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di 29,5 km., e con un ampio delta ghiaioso, nell'Adige, 3 km. a valle della città. La vallata atesina, qui allargata a conca, è aperta a N. e a S., mentre invece è chiusa a occidente dalle nude e ripide pareti di Sardagna e di Soprasasso e verso ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di Ḥimṣ, birrifici di Damasco), mentre in costante declino si presentano le industrie tradizionali della seta (Ḥamān) e della concia delle pelli, lavorate ancora con metodi arcaici, tranne che a Damasco e Aleppo. Al contrario, discrete prospettive di ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...