LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] un allevamento intensivo di bovini, base di una fiorentissima industria di latticinî (Robbio). Notevolì pure le industrie della concia e delle calzature (Vigevano). Il terreno alluvionale offre cave di argille, salnitro, potassa.
Per la sua posizione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] e ha segnato i più salienti sviluppi nel cementificio (180.000 t in media fra il 1955 e il 1957), quella della concia e del cuoio, che dà la metà degli articoli relativi forniti dal Benelux, e anche quelle alimentari (birra; lavorazione delle carni ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Trovatore, conte di Poitiers e duca d'Aquitania. La pesca, specialmente la pesca della balena nel golfo di Guascogna, la concia delle pelli, il traffico sulle coste della Francia e della Spagna, il commercio dei vini con l'Inghilterra, l'arricchirono ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 'uso della sabbia di cromite per le colate nelle fonderie; c) l'uso dei composti del cromo per pigmenti, concia del cuoio, catalizzatori e conservanti del legno.
Campi di sviluppo tecnologico. - Spesso è difficile fare prospezioni per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] , non utilizzabili per l’alimentazione umana possono essere avviate solo alle industrie per usi speciali (concia delle pelli, lavorazione di carta e fibre tessili, preparazione di cosmetici).
Antropologia
La caratteristica immediatamente percepibile ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] bovino e ovino; la diffusione del gelso permette la produzione di bozzoli. Industria di qualche importanza è quella della concia delle pelli. Oltre al capoluogo, posseggono piccoli porti Néon Karlóvasi (5000 ab.) sulla costa nord, e Tegánion (2500 ab ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] la scorzilla di color rosso bruno, contenente 15-20% di tannini, che è oggetto di esportazione perché s'usa per la concia delle pelli da guanti.
Cause nemiche e parassiti. - Gl'incendî danneggiano i sughereti e spesso si è obbligati a recidere le ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] sali di cromo usati nella pittura, nella tintura della lana (lana mordancée), nella decorazione delle porcellane, nella concia delle pelli, nella fabbricazione del nero di anilina, in fotografia, fototipia, ecc. Tagliata in blocchi oppure sotto ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] il D. viene definito "agoranomus per Thraciam atque Asiam preclarissimus".
Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industria tessile, attirò particolarmente l'attenzione del D. e ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] gli interventi e i discorsi per le scuole elementari, i maestri e a sostegno dell’istituzione di scuole per la concia delle pelli (1898-99), dell’istituto agricolo coloniale e di quello forestale di Vallombrosa (1912), per la scuola del lavoro ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...