Chimico e tecnologo statunitense (Boston 1863 - Northeast Harbor, Maine, 1935), operò nell'ambito della chimica industriale e dell'ingegneria chimica apportando contributi originali in molti settori (industria [...] della cellulosa, della carta e del petrolio, concia al cromo, preparazione elettrolitica dei clorati, preparazione delle fibre tessili artificiali). ...
Leggi Tutto
Nome volgare delle Terminalia, genere di alberi della famiglia delle Combretacee, diffusi in tutti i paesi tropicali. Forniscono materiale tannico per concia, sostanze coloranti, gomma, legname da costruzione, [...] vengono utilizzati dalla medicina indigena; i semi di talune specie si mangiano o se ne spreme olio. I frutti sono conosciuti col nome di mirobalani ...
Leggi Tutto
Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e [...] della concia.
Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata dalle truppe nazionali nel 1821; assunse nel 1828 il nome attuale in onore del patriota J.M. Morelos y Pavón. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento.
È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale di Federico II); dopo le temporanee signorie ...
Leggi Tutto
Holguín Città di Cuba (274.805 ab. nel 2006), capoluogo della prov. omonima (9300 km2 con 1.034.371 ab. nel 2006). È situata a NO di Santiago. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, [...] tessili, della concia, del legno, del tabacco e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
(o Kaolak) Città del Senegal occidentale (186.000 ab. nel 2007), capoluogo della omonima regione (16.010 km2 con 1.171.400 ab. nel 2007), con porto sul fiume Saloum. Esportazione dell’arachide. Industrie [...] alimentari e della concia. ...
Leggi Tutto
megafrode
(mega-frode, mega frode), s. f. Truffa di considerevole entità, che provoca un danno consistente.
• solo un anno fa gli arzignanesi venivano dati per morti, la recessione mordeva e le fabbriche [...] dei Piccoli della concia chiudevano. Meno 30% di fatturato e meno 12% di occupazione. In più l’onore della città era squassato dalla scoperta di una mega-frode dell’Iva per centinaia di milioni di euro messa in opera da una cricca locale (Dario Di ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (475.800 ab. ca.), capitale dello Stato di Kwara. È situata sull’altopiano interno, sulla ferrovia da Lagos a Kaduna. Importante centro commerciale e manifatturiero [...] con industrie tessili, alimentari, del tabacco, della gomma e della concia. Aeroporto. ...
Leggi Tutto
Solofra Comune della prov. di Avellino (21,9 km2 con 12.074 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m., in una conca verde, dominata da alte montagne.
Nota fin dal Medioevo come centro della concia [...] del cuoio, costituisce ancora oggi un esempio di distretto industriale specializzato, fondato sulle piccole imprese e sull’integrazione monosettoriale ...
Leggi Tutto
Strato di mattoni o di blocchi di pietra della stessa altezza, disposti secondo piani orizzontali o altre direzioni e superficie ben definite.
Fra i primi speciale funzione costruttiva hanno i corsi di [...] mattoni o di pietra concia che si dispongono nei muri a sacco o di pietrame allo scopo di regolarizzare gli strati e collegarne le facce (v. muro).
Dei secondi presentano particolare interesse i corsi di intradosso, quelli cioè che seguono e ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...