NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] gli stabilimenti per concimi che la Società Montecatini ha in Bagnoli. Sono infine da tener presenti: l'oleificio, la concia delle pelli, le distillerie, le fabbriche di calce e cementi, l'industria vetraria, quella del legno, quella della carta ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] dei prodotti agricoli (pastifici, oleifici, distillerie di liquori e sciroppi), di stabilimenti per l'industria della concia delle pelli e di ceramiche artistiche.
Viterbo possiede poi varî istituti di beneficenza, numerose scuole (R. Liceo ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] pelle specialmente dei Mammiferi, dopo averla sottoposta a trattamenti chimici e meccanici che vanno sotto il nome di concia (v).
Lo strato corneo dell'epidermide nel linguaggio medico corrente viene spesso indicato come cuticola. Allo stato normale ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] ma prevalentemente agricolo, anche le industrie che vi fioriscono sono quelle attinenti all'attività agricola del comune come la concia delle pelli (industria molto antica in Sassari), gli oleifici e i caseifici. Sono abbastanza importanti la cava di ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] , fonderie, tessili e specialmente serica e cotoniera, concia delle pelli, costruzioni navali ecc.) che hanno fatto che andavano a prendere nei paesi d'origine: i sovrani concessero quindi a Oporto numerose esenzioni e ne protessero gli abitanti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] maestranze. Fece inoltre eseguire sondaggi alla ricerca di vene più ricche di allume. I primi saggi furono eseguiti in località La Concia, in seguito in località La Bianca e nelle selve di Cibona, a tre chilometri da Tolfa. Il numero della manodopera ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] di altra origine, caratterizzati da una grana più evidente. Altro parametro importante da tenere in considerazione è il tipo di concia. Il materiale migliore è il pellame trasformato in cuoio tramite un processo di semiconcia al vegetale, con tannini ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] una articolata divisione del lavoro tra centinaia di imprese. Il loro modo di operare ricorda gli ultimi istanti dei concerti quando, senza alcun coordinamento preliminare, lo scoppio degli applausi a poco a poco si organizza in un battimani ritmato ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] . Forma cristalli bianchi, solubili in acqua, insolubili in alcol; è usato come fertilizzante, come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino ecc.
Solfuro di a. Sale dell’acido solfidrico (NH4)2S; è stabile in assenza d’umidità e ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] distillazione delle patate e dei cereali, poi le industrie metallurgiche e meccaniche, quella della birra e altre alimentari, la concia dei cuoi e delle pelli, la produzione di energia elettrica a mezzo della torba.
Nel commercio lettone la Curlandia ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...