Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] varî eccipienti; nell'industria ceramica per dare smalti; nell'industria vetraria per particolari qualità di vetri (vetro Pyrex, vetro ottico); nella concia per la preparazione e il preservamento delle pelli (il borace anche come neutralizzante sulla ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] . Il procedimento, secondo il M., avrebbe consentito anche applicazioni industriali, quali la conservazione di carne bovina fresca o la concia di pelli realizzabile in soli 4 mesi, con un risparmio del 20% rispetto ai sistemi normali. In ogni caso il ...
Leggi Tutto
smagare (ismagare)
Antonietta Bufano
Affine al significato di " togliere ", che ha ‛ dismagare ' (v.) in Pg III 11 (la fretta ... / l'onestade ad ogn'atto dismaga; ma un codice, Ash, legge si smaga), [...] prosegue: Volete udir se piaga? / Tanto chi prende smaga, / che 'l negar poscia non li pare amaro. / Così altrui e sé concia l'avaro (v. 124). I commentatori spiegano smaga con " umilia "; ma mentre Barbi-Pernicone pongono a soggetto del verbo (e di ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] della famiglia dei gadidi, ed è usato nelle qualità migliori per scopi farmaceutici, nelle qualità più basse per la concia delle pelli, o, se sottoposto a idrogenazione (v.), in saponeria. L'industria è concentrata principalmente a Terranova (Harbor ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] paese non sono più sfruttabili; le industrie principali sono la filatura della lana e del cotone, la raffinatura dello zucchero, la concia delle pelli e la fabbricazione del sapone. La popolazione, di circa 38.000 ab. nel 1927 (nel 1890, 22.000), è ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] caffè (caffè di ghiande); freschi sono ottimo nutrimento per i maiali.
Le cupole delle Q. vallonea e macrolepis servono per la concia.
Le galle prodotte dalla puntura di alcuni insetti sono usate nell'industria e in medicina per il ricco contenuto di ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] ioni nelle acque per alimentazione caldaie; come disperdente ed emulsionante specie nelle malte cementizie; come tannante nella concia dei cuoi e come insetticida. Viene anche impiegata nella fabbricazione delle placche negative degli accumulatori al ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] differenziazioni, creano una gamma sempre più vasta di attività artigianali e commerciali ben distinte: dalla falegnameria alla concia delle pelli, dalla tessitura alla tinteggiatura dei tessuti, dalla lavorazione dei metalli a specifiche attività di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e dell'età dei Metalli. Gli scheletri, in cattivo stato di conservazione, erano associati a strumenti litici, battitori per la concia di fibre di corteccia, ceramica con impressioni di corda, ornamenti di conchiglia e asce di bronzo di cui sono state ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...