SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] La città è divenuta un importante mercato ed è oggi una delle più industriali della Grecia (industrie tessili e della concia, cantieri, fabbricazione di speciali dolciumi, ecc.).
Il naviglio mercantile iscritto al porto di Sira tiene il terzo posto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tra la città e il sultano d'Egitto nel 1262 aveva incrementato di molto l'arrivo dall'Oriente di pelli, conciate e rivendute in ruga della Pellizzeria a Rialto. Montoni e capretti dovevano probabilmente costituire il grosso di questa corrente di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cittadina.
Il padre di Piero era conciatore e commerciante di pelli, era cioè insieme artigiano e mercante. Se la maleodorante concia era mestiere plebeo, la pelletteria era invece arte di lusso, il che in parte spiega l’acuta attenzione di Piero ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] , il Foro con i suoi annessi e due templi.
Esso era, sembra, difeso da un muro a doppio paramento di grandi conci squadrati e, dalla parte del mare, dalla conformazione stessa del terreno scosceso; più tardi, costruita la nuova cerchia, questa cinta ...
Leggi Tutto
moda
Haya al Shawwa
Industria collegata al fenomeno sociale di un determinato momento storico e di una data area geografica e culturale, consistente nell’assunzione di modelli estetici e comportamentali, [...] e la confezione di abbigliamento (tessuto, pelli e pellicce). Le calzature coprono anche la preparazione e la concia del cuoio; gli accessori comprendono la produzione di borse e articoli da viaggio, montature per occhiali, orologi, oreficeria ...
Leggi Tutto
Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] e si passa alle ialoclastiti.
Vari tipi di l., di diversa composizione, sono usati come materiali da costruzione (pietra concia, ghiaia ecc.). Inoltre, dalla lavorazione di l. vetrose si ottiene un materiale isolante termico e acustico, detto lana di ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] piano.
L. di posa Superficie sulla quale si dispongono ordinatamente elementi di materiale da costruzione (blocchi di pietra concia, mattoni ecc.), cementandoli in genere con malte leganti. Può essere piano nelle murature soggette a carico verticale ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] a quella dei composti della classe dei carbammati, ma il cui uso è attualmente limitato praticamente solo alla concia delle sementi, l'esaclorobenzene impiegato per lo stesso scopo, il pentaclorofenolo usato nella protezione del legno, alcuni ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] , cocco).
Talvolta, come per il cuoio e la gomma, è necessario sottoporre le sostanze naturali a trattamenti specifici (concia per le pelli e vulcanizzazione per il latice) per reticolare le proteine aumentandone la resistenza. Altre volte conviene ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] dei due lembi fogliari, che devono essere integri. Alcune varietà di t. vengono sottoposte a uno speciale trattamento di concia e tostatura ad alta temperatura (130-180 °C), nel corso del quale vengono eliminati alcuni costituenti volatili e si ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...