TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] .
Il territorio comunale di kmq. 94,86, con estremi altimetrici di m. 520 e m. 140, è conformato ad ampia verde conca incavata tra due serie di colline mioceniche parallele al fiume e culminanti presso Colle Bura (m. 491) e il Colle di Tolentino ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] vie di comunicazione: si estraggono oro in piccola quantità, argento, rame, stagno in due miniere. Scarse le industrie: concia di pellami, mulini, tessitura di panni grossolani; rimane ancora la tradizionale confezione di coperte e ponchos su antichi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] oltre alla pelle e alle ossa, a fini anche non alimentari, come il grasso per l'illuminazione e per i processi di concia appena ricordati, e i tendini, di cui venne riconosciuta la resistenza nell'utilizzazione come fili. Da alcuni tipi di uccelli si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Roma (Altoviti e Ceuli), Napoli (Biffoli), Ancona, Milano, Anversa, Londra. Il banco controlla alcune società minori come un negozio di concia a Pisa, diretto da Girolamo e Luca Bertucci, e fondato nel 1577, e una fabbrica di ferro e acciaio diretta ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] , sia per l'industria della seta sia per le altre vecchie industrie, quali la tintoria e quelle della carta, della concia delle pelli, della cera; altre però ne vennero sorgendo già prima della guerra mondiale, favorite dall'abbondanza dell'energia ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] poche gocce alla volta.
Notevole è anche lo sfruttamento e la lavorazione delle pelli dei pescicani che, opportunamente conciate, vengono con vantaggio utilizzate per valigeria, imbottiture e calzature, mentre con le carni si preparano ottime farine ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] nel commercio di commissione ed in iniziative di diversissimo genere (fabbrica di velluti e di sete, sbiancatura di tele, concia di pelli, piantagioni di tabacco). Per i suoi figli organizzò una non felice società commerciale ad Amsterdam (1766-1768 ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] glaucum che distrugge la forma levogira più rapidamente della destrogira. L'acido lattico è usato in tintoria, nella concia delle pelli, e per preparare bevande acidule rinfrescanti.
Terapia. - L'officinale è l'etilidenlattico (forma racemica) ed è ...
Leggi Tutto
LOZÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia centrale, con una superficie di circa 5180 kmq. Pur appartenendo alla parte meridionale del Massiccio Centrale, comprende due parti [...] viene sostituito sui Causses da quello degli ovini (180.000 capi). L'industria è rappresentata solo dalla lavorazione e concia delle pelli, e dalla filatura della lana.
La popolazione, essenzialmente rurale, contava 126.503 abitanti nel 1801 scesi a ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica (idroalcoolico, fluido), l'e. di valeriana (fluido, idroalcoolico), l'e. fluido di viburno.
Per gli estratti coloranti v. coloranti, sostanze; per gli estratti concianti v. concia. ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...