• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [773]
Zoologia [60]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

conchiglia

Enciclopedia on line

Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati sovrapposti, dei quali il più vecchio è esterno, il più giovane interno. In parecchie specie si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA – DISCIPLINE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – TORRE DEL GRECO – BRACHIOPODI – EPIDERMIDE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conchiglia (1)
Mostra Tutti

fragmocono

Enciclopedia on line

La porzione concamerata delle conchiglie dei Cefalopodi (➔ ammoniti; Belemnoidei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CEFALOPODI – CONCHIGLIE

chitoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitoni Marco Oliverio Conchiglie con la tunica I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] sensori chimici sparsi un po' su tutta la superficie del corpo. Questi sensori, detti esteti, passano attraverso minuscoli fori della conchiglia e servono al chitone a percepire la presenza di una fonte di cibo o di un esemplare della stessa specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ZOOLOGI – CHITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitoni (1)
Mostra Tutti

Euconulidi

Enciclopedia on line

Famiglia ad ampia diffusione di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori con conchiglie coniche o turbinate a spire basse e peristoma sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Acrotoracici

Enciclopedia on line

Ordine di piccoli Crostacei Cirripedi parassiti, provvisti di disco adesivo chitinoso, privi di valve calcaree. Perforano le conchiglie dei Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – CIRRIPEDI – CHITINOSO – PARASSITI

Sferidi

Enciclopedia on line

Sferidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi; comprende numerose specie di acqua dolce, per lo più di piccole dimensioni, con conchiglie sottili, rotondeggianti o triangolari, diffuse in tutti [...] i continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Xenoforidi

Enciclopedia on line

Xenoforidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, con conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie ecc.). Comprende l’unico genere Xenophora, con [...] poche specie dei mari caldi e forme fossili del Cenomaniano/Turoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CENOMANIANO – GASTEROPODI – CONCHIGLIE – TURONIANO – MOLLUSCHI

Stefanoceratidi

Enciclopedia on line

Stefanoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei; comprende una trentina di generi di ammoniti distribuiti dal Lias al Cretaceo inferiore. Hanno conchiglie planispirali, con coste aguzze e, [...] spesso, tubercoli posizionati nel punto di biforcazione delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – LIAS

Litoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del sottordine Litoceratini, ricca di generi e di specie diffuse dal Lias medio al Cretaceo medio. Avevano conchiglie evolute, largamente ombelicate, anche a giri non contigui; ornamentazione [...] a coste sottili, regolarmente intervallate da una costa rilevata; linea suturale molto ramificata e complessa, con il primo lobo allargato alla base e bifido (carattere presentato spesso anche dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONITI – CRETACEO – SPECIE

Achatinidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori dei paesi tropicali. Sono fra i più grandi molluschi terrestri (fino a 20 cm) con conchiglie vivacemente colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali