• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [773]
Asia [41]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 16 tombe, la maggior parte delle quali priva di corredo funerario; solo alcune contenevano uno o due utensili di pietra, osso o conchiglia. I defunti erano deposti in posizione supina, su un fianco e flessi, o proni e flessi, o rannicchiati; non vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] .C.) l'economia di scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che circolavano più frequentemente non erano d'oro, bensì conchiglie cauri, barre di rame o di sale. I cauri erano venduti a Melli (Niani, impero del Mali) e a Gugu (Gao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] stata indagata una fornace a pianta ellittica (1 × 0,8 m) contenente frammenti di vasi di ceramica e un coltello di conchiglia. Dai focolari, invece, è stato portato alla luce un ricco numero di manufatti, tra cui vasi di ceramica, asce, zappe, punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] le varie regioni del Sind tra di loro e il Sind con la piana centrale dell'Indo. Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] al culto dei morti sono molto diversificati: compaiono ossa di zampe di maiale, scheletri completi di maialini, le già nominate grandi conchiglie bivalvi e, per la prima volta, lo scheletro di un cane accanto al defunto; anche a Non Nor (Prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] abitato sia in quella di necropoli. Il livello inferiore (spess. 4,5 m), contenente la maggior parte delle lenti di conchiglie, ha restituito il più alto numero di manufatti; la distruzione operata dagli abitanti del luogo non ha purtroppo permesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] una quarta sepoltura il defunto era accompagnato da tre vasi di ceramica, due bracciali, uno di pietra e l'altro di conchiglia, nonché da una masserella di rame. Restando nella regione centrale della Thailandia, ma più ad est, il sito di Ban Lum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Erlitou

Enciclopedia on line

Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan). Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] sepolture di questo tipo contenevano un corredo funerario in bronzo, con oggetti e armi decorati con turchesi, giade e conchiglie cauri (provenienti dalle coste del Sud-Est). La presenza di una fonderia attesta che gli oggetti in bronzo erano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANXI – HERAT – HENAN – CINA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nord sia a sud, è nell'area fortificata settentrionale che si concentrano gli indicatori di attività quali la lavorazione della conchiglia e della faïence (prodotta in loco), del rame e della pietra dura per produrre elementi di collana. Quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali