• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

collana

Enciclopedia on line

Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] e denti di animali, da grani di pasta vitrea, maiolica, pietre dure. Con lo sviluppo dell’oreficeria assunse complessità di forma e decorazione. Frequente nel corredo delle tombe egizie, greche, etrusche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: AREA BIZANTINA – ANTICO EGITTO – RINASCIMENTO – OREFICERIA – MAIOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collana (1)
Mostra Tutti

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] m. mediante intagli di pelle di più colori. Altri tipi di m. ebbero diverse applicazioni. Il m. rustico, formato da ghiaia, conchiglie, frammenti di vetro ecc., fu usato, specie nel 16°-18° sec., per ornamento di fontane, ninfei e grotte di giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] 5 m, largh. 22 m) situato a 20 m dall'acqua ed era costruito con pietre commesse da una malta a base di conchiglie; in vari punti erano collocati affusti di cannone. Il materiale rinvenuto, databile al XIX secolo, è abbondante e per lo più di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] associati a una quantità sempre più copiosa di arponi per la pesca e a coltelli-falcetto a dorso forato ricavati da conchiglie. In Giappone le riserve ittiche marine furono sfruttate a partire dal periodo Jomon (10.000 anni fa ca.). I chiocciolai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

calcosferite

Enciclopedia on line

Aggregato microscopico con forma sferoidale di cristalli di calcite aciculari. Le c. possono trovarsi libere in varie cellule e liquidi organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra di loro e costituire [...] strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CONCHIGLIE – CALCITE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] del coro di S. Zaccaria. Il 10 genn. 1468 ricevette, insieme con Bartolomeo, Vivarini, commissione di composizioni storiche su tela dalla Scuola di S. Marco, della quale era confratello da sei anni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe ecc., o su altri animali. Varie specie vivono in simbiosi con granchi e paguri. L’ordine comprende numerose famiglie, con molte specie esclusivamente marine. Hanno la parete del corpo, molle, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

MALACOLOGIA o malacozoologia

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOLOGIA o malacozoologia (dal gr. μαλάκια "molluschi" e λόγος "discorso") Carlo Piersanti È la branca della zoologia che studia i Molluschi sotto ogni loro aspetto, cioè relativamente alla costituzione [...] anatomica, all'ecologia alla distribuzione geografica e alla classificazione. Erroneamente in passato, quando si dava alle conchiglie un'importanza predominante nello studio dei molluschi, s'identificava la malacologia con la conchiliologia. Bibl.: C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACOLOGIA o malacozoologia (1)
Mostra Tutti

Buonanni, Filippo

Enciclopedia on line

Buonanni, Filippo Erudito e naturalista (Roma 1638 - ivi 1725); gesuita, prefetto della biblioteca del Collegio Romano e direttore del Museo Kircheriano, che riordinò nel 1683. Autore di molti libri su varî argomenti eruditi, [...] e di alcune opere biologiche, tra cui notevoli quella sulle conchiglie (1681) e quella (1691) in cui polemizza con F. Redi sostenendo la possibilità della generazione spontanea. Di rilievo anche la sua opera di numismatico: Numismata Pontificum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonanni, Filippo (2)
Mostra Tutti

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] inizialmente costituiti da corna di animali, da canne, da conchiglie marine e simili entro cui gli uomini primitivi soffiavano ottenendone suoni diversi. Non si può quindi pensare che allora si facesse una differenza per essi di forma o di timbro. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali