LAURO
E. Laforgia
Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] 'esedra semicircolare con le pareti scandite da nicchie e interamente decorato a mosaico in blu egiziano, tessere lapidee, conchiglie, schiuma di mare ed elementi tortili in pasta vitrea. La nicchia-fontana presenta due pannelli con uccelli su cesto ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] in Adamo ed Eva; trono di N. a S. Vitale di Ravenna, rilievo ove è rappresentato il trono del dio, assente, fra conchiglie, tridente e putti e che forse poteva appartenere ad un tempio di N. di cui comunque è certa l'esistenza in Ravenna, ecc ...
Leggi Tutto
TRYPITI
A. Vasilakis
Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isola di Creta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] del II sec. a.C., chiodi di ferro dalle travi della copertura e resti di pasti (ossa di animali e conchiglie).
Degli otto ambienti dell'edificio di Potamos sono stati scavati due vani quadrangolari che avevano una copertura a tegole; contenevano ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] sono piene di oggetti e macchinari ingegnosi: astrolabi, cannocchiali, orologi astronomici, uccelli impagliati, enormi conchiglie e mummie egiziane. Arcimboldi frequenta volentieri queste collezioni di curiosità, perché può osservarvi da vicino ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] , oltre che nell’area delle Isole Galápagos, in altre località abissali con intensa attività vulcanica. Quando i camini neri smettono di fumare, l’intera comunità animale muore lasciando una sorta di cimitero di conchiglie vuote, tubi e carapaci. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] per evitare la crescita di alghe) si aggiunge idrossido di calcio (per es., ottenuto per calcinazione di gusci di conchiglie), ottenendosi così la precipitazione dell’idrossido di m.; un altro agente precipitante usato è la dolomite calcinata: in tal ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] i Canachi della costa NE. della Nuova Britannia usano vocaboli particolari per ciascun gruppo di 4 uova, maiali, cani, di 6 conchiglie-moneta, di 8 liste di bambù per la confezione dei canestri da pesci. Siffatte quantità o misure tipo, destinate a ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] Dio, 9): bastoni da cavalcare, piccoli battelli, fionde, figurine fatte con la cera, la terra o la mollica di pane, conchiglie e sassolini da usare come biglie. L'altalena e la palla costituivano, come dice Plutarco, un sollazzo anche per gli adulti ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] d'albero battuta. ll senso dell'adornamento personale è molto sviluppato, il materiale essendo dato da foglie, fiori, conchiglie, coralli, tartaruga e ossa umane. Gli Aeta posseggono anche pettini di bambù con disegni intagliati. Il tatuaggio di ...
Leggi Tutto
Aggettivo che designa tutto ciò che serve ad allontanare e a frustrare un'influenza malvagia (v. iettatura). La ragione d'esistenza di ogni ἀποτρόπαιον deriva in linea retta dalla teoria democritea degli [...] quantità di suppellettile funeraria apotropaica (fig. 5).
Oggetti ed atti apotropaici infine assai comuni sono campanelli, scarabei, conchiglie (cunnus): tutti oggetti tombali; il mostrare qualche parte del corpo nuda; ìl noto gesto di "far le ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...