KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] e anche sepolture.
Sono questi pertanto speciali stazioni, che i dotti danesi oggi pare preferiscano chiamare skaldynger "ammassi di conchiglie", ma il primo termine è ormai introdotto e rimane nella scienza; precedentemente si usava anche il termine ...
Leggi Tutto
TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] ; l'apparecchio brachiale consiste in una specie di nastro di differente forma diretto verso l'orlo frontale della conchiglia. La famiglia comparve nel Devonico ed è tuttora rappresentata nelle acque marine. Comprende molti generi, tra cui importanti ...
Leggi Tutto
Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo [...] giro, ad apertura normale. Selle e lobi numerosi, finissimamente frastagliati, disposti in linea retta: le selle con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale angustisellata. ...
Leggi Tutto
PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella esterna e prima sella laterale larghe, lobi ...
Leggi Tutto
MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] ombelicate, ad apertura alta, e presentanti nella parte esterna per lo più due carene o solchi trasversali; colletti sifonali talora rivolti indietro. Linea suturale con numerosi lobi ausiliarî e spesso ...
Leggi Tutto
STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] bifido. Es.: C. subarmatum Young, del Lias superiore; Stephanoceras Waagen, dell'Oolitico inferiore sino all'Oxfordiano, a conchiglia per lo più largamente ombelicata, a giri più larghi che alti: esempio: S. coronatum Bruguière, del Calloviano ...
Leggi Tutto
Artista naïf francese (Charmes, Drôme, 1836 - Hauterives, Drôme, 1924). Tra il 1879 e il 1912 costruì a Hauterives, con materiali diversi (pietra, ciottoli, conchiglie, ecc.), un Palais idéal. Ricco di [...] statue, colonne, guglie, decorazioni e iscrizioni, articolato in più ambienti, l'edificio, lungo 25 m e alto 14, fu particolarmente apprezzato dai surrealisti (dal 1969 è tra i monumenti storici della ...
Leggi Tutto
Residuo di lavorazione dei microliti geometrici del Paleolitico superiore e del Mesolitico. I m., probabilmente immanicati, erano in genere usati per forare le piccole conchiglie ornamentali. ...
Leggi Tutto
PINACOCERATIDI (lat. scient. Pinacoceratidae; dal gr. πίναξ "piatto" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovich per quelle conchiglie discoidali appiattite, [...] ad apertura alta, con ombelico stretto, lisce o con deboli pieghe; camera di abitazione corta; linea suturale con numerosissimi lobi e selle frastagliatissime e con lobi avventizî intercalati tra il lobo ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] non si risolse ad accettarla integralmente.
Fra le opere più importanti sono da ricordare: A. A. e G. Maggiore, Catalogo ragionato delle conchiglie viventi e fossili di Sicilia (pubbl. in 4parti in Atti dell'Accad. Gioenia, s.1, voll. XV-XX[1839-43 ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...