Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dei Monti Qinling. A partire da 20.000 anni fa apparvero strumenti microlitici, utensili e ornamenti di osso, corno e conchiglia. Analisi polliniche e dei resti faunistici indicano la presenza di estese aree lacustri, di foreste e di praterie, la cui ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] calcio. La biosfera prende parte attiva al processo di formazione delle rocce sedimentarie: il plancton, i pesci, le conchiglie e i coralli estraggono gli elementi dall'acqua marina per costruire le loro parti solide; quando queste creature muoiono ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] e arpioni, largamente rinvenuti nel sito di Tonggwanjin, nel bacino del Tuman, mentre si diffondono i «cumuli di conchiglie», i resti di pasto delle culture mesolitiche e neolitiche allo stadio della caccia e della raccolta, che caratterizzano vaste ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di isole diverse. A essere scambiati sono due tipi di oggetti cerimoniali: collane di conchiglie, che circolano sempre in una direzione, e bracciali di conchiglie che circolano nella direzione opposta lungo una cerchia di isole. I doni restano solo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] centro-meridionale), in occasione delle feste e delle cerimonie annuali nel corso delle quali avvenivano scambi di ornamenti, conchiglie, accette, macine, droghe vegetali ( pituri ) e ocra. I punti d'intersezione tra i fiumi e i loro tributari ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] i costumi di una Grecia arcaica realizzando sul corpo dei personaggi vere e proprie sculture con i materiali più diversi (conchiglie, funi, reti, paglia, legno), secondo un gusto che avrebbe sviluppato ancora negli anni a venire. Se con Pasolini D ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] è rivestito di una ricchissima corazza, con fregi ornamentali e pterigi decorati con teste di divinità, meduse, conchiglie, palmette; nel centro è raffigurato un trofeo militare fiancheggiato nella parte inferiore da schiavi in catene e nella ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] , sono costituiti da denti forati, zanne di cinghiale elaborate in lamelle, pendagli litici e conchiglie o piastre di conchiglia forate. Si possono forse considerare connessi con pratiche magico-religiose alcuni ciottoli silicei rinvenuti nella ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] del tipo Vasiliki e Mochlos; al Minoico Medio I appartengono vasi caratteristici, come quello con decorazione a rilievo di conchiglie. I reperti ceramici dei periodi posteriori indicano che l'isola ebbe contatti e relazioni con Cnosso (vasi dello ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Boboli: grotta del Buontalenti; Isola Bella, palazzo Borromeo, ecc.): era formato grossamente, anche su rilievi, di ghiaie, di conchiglie, di colature calcaree, di vetri; e aveva suoi precedenti nella decorazione classica di ninfei e di fontane.
Il ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...