scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] dalle cellule del derma, che ha consistenza e forma variabili. Anche nei Molluschi si trovano vari tipi di s., dalle conchiglie ricche di carbonato di calcio dei Bivalvi, Gasteropodi e Scafopodi, al guscio articolato dei Chitoni, all’osso di seppia ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] d'acqua dolce e marina; e settant'anni dopo è ancora un italiano, Nicolò Quirini, a negare l'origine diluviale delle conchiglie fossili con ragionamenti analoghi a quelli di Leonardo. Più acuto, in questo, del celebre Nicola Stenone, che pur si deve ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] come è pure il cortile) dell'università, eretta nel 1415-1433, ma modificata nel principio del sec. XVI. La Casa delle conchiglie (1512-1514) mostra lo stile isabelliano nel suo pieno apogeo, libero cioè da influenze estranee, e ha nella facciata una ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] plastica indigena. Originali incisioni e intagli a traforo, ravvivati da pitture (bianco, rosso e nero) e da intarsî di conchiglie, eseguiscono gl'indigeni dell'Oceania. Notevoli per l'elemento fantastico che vi domina sono gli scudi cerimoniali e le ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] allorché, conservatosi l'uso delle tinte porpora per i paramenti religiosi, si erano perduti i metodi di tintura con le conchiglie di Murex. Oggi è in disuso e serve solo per colorare liquori alchermes e talvolta dolci, in Oriente. Con mordenti ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] Chicago, Art Institute). Nel successivo ventennio il linguaggio iconografico si arricchisce di nuovi elementi − ossa e conchiglie sbiancate, turgidi germogli, rocce, canyons e simboli religiosi − desunti dai vasti panorami desertici del Nuovo Messico ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] affondati nella sabbia o nel fango che ingeriscono in grande quantità utilizzandone i detriti organici; alcune specie abitano conchiglie di Molluschi alle quali si fissano a mezzo di papille adesive, oppure raramente in tubi. Ai Sipunculoidi si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di strumenti agricoli e ami da pesca; sono stati recuperati anche un'impugnatura d'osso con tagliente di ferro e braccialetti di conchiglia.
Bibliografia
K.D. Hwang, Interim Report of the Pomuigosok Site in Musan, in Munhwa Yusan, 1 (1960), pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] pesi da rete di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche tre tipi di asce di bronzo, classificati a seconda della forma, del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di pietra levigata e recipienti o talvolta solo frammenti ceramici decorati, lame di selce e punte di freccia, ornamenti di conchiglia e macine per cereali. Il corredo è differenziato a seconda del sesso del defunto: asce di pietra verde, oggetti in ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...