• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

Xenoforidi

Enciclopedia on line

Xenoforidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, con conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie ecc.). Comprende l’unico genere Xenophora, con [...] poche specie dei mari caldi e forme fossili del Cenomaniano/Turoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CENOMANIANO – GASTEROPODI – CONCHIGLIE – TURONIANO – MOLLUSCHI

scarificazione

Enciclopedia on line

scarificazione antropologia Tipo di tatuaggio a cicatrici, ottenuto incidendo profondamente la pelle con lame metalliche, o con pietre o conchiglie taglienti, e introducendo nella ferita sostanze che ne [...] ritardano la rimarginazione e ne aumentano il volume. Praticata a scopo ornamentale, era talora legata a cerimonie iniziatiche (Tasmania, Australia). medicina Lesione superficiale cutanea o mucosa, artificialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – AUSTRALIA – TASMANIA

Stefanoceratidi

Enciclopedia on line

Stefanoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei; comprende una trentina di generi di ammoniti distribuiti dal Lias al Cretaceo inferiore. Hanno conchiglie planispirali, con coste aguzze e, [...] spesso, tubercoli posizionati nel punto di biforcazione delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – LIAS

Litoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del sottordine Litoceratini, ricca di generi e di specie diffuse dal Lias medio al Cretaceo medio. Avevano conchiglie evolute, largamente ombelicate, anche a giri non contigui; ornamentazione [...] a coste sottili, regolarmente intervallate da una costa rilevata; linea suturale molto ramificata e complessa, con il primo lobo allargato alla base e bifido (carattere presentato spesso anche dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONITI – CRETACEO – SPECIE

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] i vasi di terracotta (cfr. ὀστρακεύς, "vasaio") e in particolare i frammenti di tale vasellame. Appunto a questi cocci, usati spesso nell'antichità come materiale scrittorio estremamente economico, diamo ... Leggi Tutto

Achatinidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori dei paesi tropicali. Sono fra i più grandi molluschi terrestri (fino a 20 cm) con conchiglie vivacemente colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI

sambaquí

Enciclopedia on line

sambaquí In Brasile, e nell’uso etno-archeologico generale, sono così chiamati i cumuli di valve di molluschi (letteralmente «collina di conchiglie») ricorrenti lungo gran parte delle coste brasiliane [...] e contenenti importanti resti e sepolture delle antiche popolazioni costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MOLLUSCHI – BRASILE

Vermetidi

Enciclopedia on line

Vermetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi. Hanno corpo vermiforme, allungato, protetto da conchiglia tubulosa, irregolare. Vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro il corpo [...] di spugne; prediligono i mari caldi o temperati. Nel Mediterraneo si trovano varie specie del genere Vermetus. Se ne trovano fossili del Carbonifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CARBONIFERO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermetidi (1)
Mostra Tutti

CHIOCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] uso di chiocciole specialmente nei pasti funebri, per cui non è raro trovare sulle tombe dei cimiteri di Pompei mucchi di conchiglie di Helix abbandonate da parenti e da amici nei festini funebri. Le chiocciole che i Romani facevano venire da paesi ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – AGRICOLTURA – CHIOCCIOLE – PULMONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOCCIOLA (2)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] e la sua cupola suddivisa in elementi stellari da membranature intersecantisi. Di franco carattere rococò è la decorazione a stucco di conchiglie sinuose e riquadri a girali di palma e fiori, in Santa Chiara a Bra. Così anche la chiesa dello Spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali