PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] (costituito dalle clorofille a e b). P. libere si trovano nel sangue, nelle orine, nelle feci, nelle alghe, nelle conchiglie marine; sono inoltre prodotte da alcuni batterî. Quantità rilevanti di p. sono osservate nell'uomo in casi patologici, come ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] d'ogni mare. In condizioni speciali possono anche prodursi cospicui depositi dei resti d'animali superiori: conchiglie di molluschi, scheletri di vertebrati, ecc., mentre certi celenterati (corallarî) partecipano attivamente con le loro costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stessa Colonia. È stata notata l'eccezionale grandezza dei vasi a forma di testa rinvenuti a Colonia; quanto ai vasi a conchiglia e a grappolo, il v. sottile, completamente decorato e il modo di applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] . Il suo svolgimento è in parte parallelo a quello della cultura Ertebølle (cultura con economia basata sulla raccolta di conchiglie, ma che, almeno nelle fasi più tarde, conosce la ceramica). Il principale studioso della cultura T. R. B. scandinava ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] e di simili segni, coi quali essi si ponevano sotto la protezione di date divinità; attraverso il suono della tromba di conchiglia che adunava i guerrieri e li accompagnava all'assalto si sentiva in alcune isole la voce stessa del dio della guerra ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] ), con le figurine per lo più femminili, coi vezzi di collana di terracotta, con i bottoni di pietra, osso o conchiglia, con le armille e forse con una specie di scrittura, gli strati inferiori di Vinca indicano una civiltà piuttosto evoluta. Prova ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] a forma geometrica, altre a forma di animali, foglie, altari (figg.1-2), ecc. La decorazione comprende cerchi e spirali, conchiglie, polipi e farfalle stilizzate. Se ne sono trovate di tarda arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole rosette, simili a ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] le donne lasciano crescere un ciuffo al sommo del capo, che impastano con grasso e argilla e ornano con perline e conchiglie. Si adornano di collane, anelli, bracciali di ferro, rame e ottone.
È generale la circoncisione del fanciullo. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] , in mosaici a tessere di vetro policromo e lapidee blu egizio e bianche, e conservatasi soprattutto nei bordi a conchiglie impresse, non è stata mai esaminata e documentata in modo soddisfacente. La presenza di simili decorazioni nelle grotte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] interni è il rocaille, genere decorativo propulsore per il rococò, a elaborare stilemi naturalistici a partire da forme di conchiglie e rami, fiori e festoni, inventando anche interni dipinti come scene agresti o di giardino.
Fenomeno centrale per l ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...