Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] gli adulti vivono nell’ambiente interstiziale marino e preferiscono il substrato grossolano e ghiaioso, ricco di frammenti di conchiglie e povero di limo. La prima specie descritta è stata Nanaloricus mysticus, scoperto negli anni 1980, lungo meno ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , e così via. C'erano anche momenti di festa: in queste occasioni ci si agghindava con orna menti fabbricati con conchiglie, ossa, piume e materiali colorati, e per fare musica si costruivano tamburi da percuotere o strumenti a fiato come i corni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] con i loro sviluppi vegetali e con la commistione dei materiali più svariati – dai coralli ai minerali, dal tufo alle conchiglie e ai muschi, dalle cortecce d’albero ai frammenti di specchio – rappresentano il ritorno a una sorta di stato primitivo ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] , troviamo del B. una figura femminile in marmo (n. 113) di ventidue pollici d'altezza, rappresentante una Donna in atto di raccogliere conchiglie sulla riva del mare (J. J. G[uiffrey], Livrets de l'Académie de Saint-Luc à Paris, Paris 1872, pp. 114 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] . Una lapide celebrativa ricorda il papa Paolo V.
Sue sono inoltre le fontane romane di S. Maria in Trastevere, escluse le conchiglie, e il fontanone di ponte Sisto, che fu commissionato nel 1612 al F. insieme con il Vasanzio (J. van Santen). La ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] dall'osservazione del ragno, come fu detto tradizionalmente; ma soprattutto si adorna. Sono oggetti svariati, ossa, conchiglie, pietre, piume, che si appendono alla persona sotto forma di collane, braccialetti, anelli, cinture, diademi; oppure ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] striscianti, trilobiti, pesci, ecc.; e infine quelle perforazioni che talora crivellano in tutti i sensi rocce e grosse conchiglie dovute all'azione di animali perforanti.
Lo studio dei fossili è di somma importanza per rifare la storia della terra ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] formato dai ganglî pedali; l'altro obliquo indietro e formato dai ganglî viscerali che innervano le branchie, i muscoli della conchiglia e i visceri.
Gli occhi del Nautilo (fig. 1, n. 11) hanno struttura assai più semplice di quelli dei Dibranchiati ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] , la scarificazione, la quale consisteva in dolorose incisioni fatte sulla pelle con pezzi taglienti di pietra o di conchiglia, che cicatrizzando formavano rilievi allungati sul petto, sulle spalle e sulle cosce. Pare che venisse praticata pure l ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] , ametiste, zolfo e salgemma in quantità non rilevanti. Altra risorsa è rappresentata dalla pesca delle ostriche perlifere, delle conchiglie trocus, delle spugne.
Il commercio con l'estero (esportazione di cuoio, pelli, bestiame, caffè) avviene con l ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...