La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] .), è l’uso del color porpora su fondo chiaro, come secondo colore per le decorazioni. La scoperta di molti frammenti di conchiglie murici nell’insediamento di Kastrì indica che la produzione della porpora costituiva una fiorente attività locale ed è ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] . Ricche necropoli sono state scoperte a Chamblandes, a Vidy e a Lutry: ceramica, asce di pietra, ornamenti di osso, di conchiglie e di zanne di cinghiale; strumenti di selce e di corno di cervo.
Età del Bronzo. - Materiale funerario degli inizî dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] origine animale.
Legno
Gli oggetti in legno sono per la maggior parte ricoperti o adornati da decorazioni pittoriche, conchiglie, semi, cuoio, fibre e altri materiali di natura organica e inorganica. Il legno, composto principalmente da cellulosa e ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] verniciatura (una tecnica già nota nella ceramica West Slope). A Sparta, invece, si prediligeva estremamente dovunque le conchiglie o gli astragalìskoi come "piede" del vaso. Esemplari classificati dal Bauer come macedoni sono decorati con motivi a ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] piemontese M. V. G. Malacarne, suo carissimo amico, al quale lasciò il suo carteggio e la sua completa collezione di conchiglie.
Fonti e Bibl.: G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 76 ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] un letto di ocra, come in talune sepolture dei Balzi Rossi a Mentone, con un ricco corredo: circa seicento frammenti di conchiglie di Dentali, dischi d'avorio, forati o incisi, e un idoletto d'avorio, maschile, già ricordato. Nella vasta stazione di ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] ; in un secondo tempo, analogamente a quanto è accaduto per i Radiolari, si è affermata la scarsa importanza della conchiglia, rispetto alle parti molli, e si sono classificati i Foraminiferi, insieme con altri Protozoi, per la forma degli pseudopodî ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] rasi; si notano però anche acconciature artificiose. Le donne specialmente portano ricchi ornamenti: collane d'argento, di perline, di conchiglie, di noccioli, di chiodi di garofano, ecc., braccialetti di corno o di filo d'ottone, cerchi d'argento ai ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] di circa 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri, ricchi di conchiglie d'acqua dolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente fertile e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cakra), monete e ornamenti d'oro. Nel 1944 fu effettuato un primo scavo, in seguito al ritrovamento di ceramica e ornamenti di conchiglia, che portò alla scoperta di un tesoro di statuette di bronzo e altri oggetti di metallo. Nel 1945, allo scopo di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...