Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] casi le ossa umane erano cosparse di ocra rossa. La tomba 5, individuale, si distingue per la presenza di numerosi elementi d’ornamento su conchiglia,tra cui un bottone con perforazione a V e una stele di calcare frammentaria di 19,5 x 18 cm che reca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] livello della base della piramide, essa era stata chiusa da un primo muro, poi da un secondo 2 m più lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in una cassa tra i due muri. Quindi, in un riempimento di pietre e calce dello ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] ; è costituito da una fontana absidata ricoperta di intonaco e di mosaico policromo, di pregevole fattura, in pasta vitrea, stucco e conchiglie marine (cfr., p.es., la Domus Aurea neroniana a Roma), affiancato da un'aula, con le pareti rivestite di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bernardino
Angela Ottino Della Chiesa
Nato nel 1514, probabilmente originario di Antegnate, di patemità ignota, fu attivo a Brescia come scultore omatista. Le sue opere e il suo nome furono [...] A, fasc. 3, f. 19, dove si richiama il contratto del 1576). Questi fregi con racemi, frutta, foglie e conchiglie, busti, angioletti e aquile di squisito,disegno e assai morbido moderato, sono tra gli esempi maggiori della scultura decorativa lombarda ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] , come nelle piante, appare molto diversificata) che completamente o parzialmente ricoprono l’organismo: per es., le conchiglie dei Molluschi e dei Brachiopodi, l’esoscheletro degli Artropodi, il dermascheletro degli Echinodermi e dei Cheloni; si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] microscopia a luce polarizzata, per individuare i componenti naturali dell'argilla e gli sgrassanti usati (tritumi di conchiglie, sabbia, quarzo ecc.): i risultati, unitamente ad analisi mineralogiche e chimiche, permettono di individuare fonti di ...
Leggi Tutto
SAINT AUGUSTINE (A. T., 145-146)
Delphine Fitz Darby
Città degli Stati Uniti, nella Florida, posta su una stretta penisola sabbiosa e difesa dal mare da una scogliera corallifera dall'orlo granitico; [...] ridotta a pittoresca rovina. Questi edifici, come pure molti dei lastricati e dei viali, furono costruiti con un conglomerato di conchiglie scavato da un'isola del porto e localmente conosciuto col nome di coquina. La piazza nel centro della città è ...
Leggi Tutto
SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede"
Giorgio SCHREIBER
*
Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] conica tubulare aperta ai due estremi. Il mantello è pure tubulare con due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia. Manca l'opercolo. La testa non è distinta e la bocca, provvista di radula, è contornata da papille o tentacoli a funzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] termine mušālu indica sia uno specchio sia una tavoletta per il trucco, talvolta di legno di bosso. Le grandi conchiglie decorate di Tridacna dell'area siro-palestinese del VII sec., potrebbero aver avuto questa funzione.
Sono state effettuate alcune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di storia naturale delle Indie Orientali, ma include nella sua opera anche una buona dose di conoscenze indigene. Le piante, le conchiglie e i minerali descritti nel suo libro sono identificati non soltanto con i loro nomi latini e olandesi, ma anche ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...