(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] . La planula, cioè la larva, vaga nel mare finché incontrando un qualsiasi corpo solido (scogli, ciottoli, massi, valve di conchiglie, preesistenti cormi di c., resti di manufatti di ogni genere) vi si fissa per porre la prima pietra della colonia ...
Leggi Tutto
TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei")
Guido Valeriano Callegari
Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] dura (diorite, nefrite, ossidiana, ecc.), di soggetti animali e vegetali; bella la ceramica. Utensili, ornamenti litici, armi, conchiglie dei due oceani e un numero infinito di figurine di terracotta - specialmente testine umane probabilmente ex voto ...
Leggi Tutto
I Decapodi sono un ordine di Crostacei Malacostrachi pertinenti alla divisione dei Toracostrachi (Podoftalmi) o nella classificazione da noi seguita (v. crostacei), a quella degli Eucaridi e comprendono [...] Anomuri in parte si avvicinano ai Macruri, in parte ai Brachiuri, ma le forme più differenziate hanno addome asimmetrico e a spira per l'abitudine di nasconderlo entro conchiglie di Gasteropodi.
Lo stesso nome è dato a un ordine dei Cefalopodi (v.). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] stati deposti nella sepoltura di un giovane uomo che indossava una collana di perle di vetro blu e sottili lamine di conchiglia e due grandi orecchini ad anello di vetro; la spada è inoltre un rinvenimento eccezionale in quanto mai attestato prima in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] con impressioni di corda, mentre i resti faunistici (ossa e conchiglie) aumentavano risalendo verso lo strato successivo. Il terzo livello un gran numero e varietà di perle di pietra, conchiglia e vetro, frammenti di ossa umane, vasellame e pochi ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] cielo tra gli angeli. Quadrature architettoniche ornano anche l'abside e gli sguanci delle finestre con decorazioni di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ventiquattro lunette a fresco, liberate di recente dall'intonaco. nell'ex chiostro a ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] in tendini o in stringhe di cuoio o di fibre vegetali. In siffatte collane ogni figura che nasce dalla diversa combinazione delle conchiglie o delle perle, è un simbolo che serve a esprimere un ricordo, un fatto, una cerimonia di amore, di nozze, di ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] il terreno poco fertile e adatto solo a magre colture. Nelle valli più ampie uno spesso strato di sabbie e conchiglie marine fertilizza il suolo che, propizio alle più variate colture ortofrutticole e ricco di acque, si può veramente chiamare il ...
Leggi Tutto
UNIONIDI (lat. sc. Unionidae)
Carlo PIERSANTI
Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] sono le specie europee: tra esse più comuni l'Unio pictorum Lam. (conch. lung. 70 mm.) e la Anodonta cygnea Pfeiff. (conchiglia lunga fino a 100 mm.). Il sottogenere Margaritana del genere Unio è famoso perché comprende la specie M. margaritifera L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] in misura minore, Rouletted Ware e Red Polished Ware, oltre a monete punzonate e di piombo, ornamenti di pietre semipreziose, conchiglia, faïence, vetro e corniola, utensili di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...