. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...]
La priorità del cane come animale domestico è fondata sulle osservazioni fatte dai Danesi sui kiøkenmøddinger (mucchi di conchiglie). Questi sono ritenuti avanzi del pasto degli abitatori più antichi delle coste della Danimarca, i quali si nutrivano ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] vi sono strati induriti dall'azione delle acque marine; le sostanze ferrose derivano da residui di soluzione del materiale conchigliare calcareo e si trovano spesso nelle isole coralline e nelle aree carsiche.
Il gruppo occupa una superficie di circa ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] un clima assai più umido dell'attuale. Le indicazioni cronologiche più recenti da questo sito hanno consentito di giungere, per le valve di conchiglia, a datazioni stimate tra il 17.000 e il 21.000 B.P. (Brooks et al. 1995; Yellen 1998; Brooks et al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] arponi, mentre quelle femminili erano associate a macine, cavigliere e ossa di antilope. Alcune tombe, particolarmente ricche, potevano contenere conchiglie di Cyprea moneta e pendenti di avorio, oltre a un gran numero di vasi e a oggetti in ferro ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] -20 si recò varie volte a Caltanissetta per decorare la volta e le pareti del duomo con fregi, volute, medaglioni, conchiglie, finti pilastri e colonne, "secondo i dettami della nuova ed esuberante spazialità rocaille" (Siracusano, 1990, p. 17); la ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] una scalinata, dipinta su una parete del giardino, e alla decorazione della sala da pranzo, tuttora esistente, che rivestì di conchiglie, di ciottoli e di scaglie di roccia simulando stucchi rococò e sfondati di grotte (Cat. delle ville genovesi). L ...
Leggi Tutto
Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] influsso dell’esotismo e del primitivismo.
Il b. è diffuso fra tutti i popoli. In Melanesia e Polinesia è tratto da grandi conchiglie o tartaruga, in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] nel tempo e uniforme nello spazio. All'ufficio di moneta i diversi popoli destinarono successivamente i beni più varî (conchiglie, sale, pellicce, pecore, buoi, metalli non nobili, ecc.); ma la scelta finì un po' per volta col cadere universalmente ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] margine occidentale del tavolato calcareo eocenico; e l'una e l'altra di queste formazioni sono estremamente ricche di conchiglie marine petrificate, le quali sono forse tra i primi fossili conosciuti dagli antichi, poiché ne parlano già Erodoto ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e Corbicula. Dal 1960 gli archeologi vietnamiti hanno scavato un'area di 50 m2 e ottenuto cinque date al 14C da campioni di conchiglie: i livelli più bassi sono stati datati a 6430±50 anni fa e a 6460±60 anni fa, mentre i campioni provenienti dagli ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...