Scrittrice inglese (Lelant 1924 - Dundee 2019). Autrice di storie romantiche e romanzi sentimentali, ambientati di solito nelle isole britanniche, è riuscita a costruire atmosfere capaci di catturare il [...] Pilcher A secret to tell. Grande successo ha avuto il romanzo del 1987 The shell seekers (I cercatori di conchiglie). Tra gli altri numerosi romanzi pubblicati anche in Italia si ricordano: Another view (Autoritratto, 1968), Snow in april (Neve ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] sifone. I setti hanno la convessità rivolta indietro: la distanza fra di essi aumenta gradatamente, con l'accrescimento della conchiglia: solo i due ultimi sono più avvicinati. Il numero dei setti è costante in tutti gl'individui adulti della stessa ...
Leggi Tutto
RUSTICO
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Architettura. - Aggettivo che, nel linguaggio tecnico delle costruzioni, può definire opere, o parte di queste, non rifinite secondo le comuni regole d'arte e [...] ai quali è stato lasciato, o opportunamente conferito, un rozzo carattere naturale, come bugne a bozze, stalattiti, conchiglie, massi disposti a scogliera, ecc. (fr. rocaille, rocaillage; sp. conchas; ted. Grottenwerk; ingl. little stones).
L ...
Leggi Tutto
. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] da morsa, oppure erano cucite o saldate per tutto il giro degli orli. Il tipo della bulla sembra derivato da una specie di conchiglia che non si trova nel Mediterraneo, e che perciò doveva arrivare nei nostri mari per vie commerciali; infatti piccole ...
Leggi Tutto
PALISSY, Bernard
Andrée R. Schneider
Ceramista, nato nel 1510 a Saintes (Charente-Inférieure) o alla Chapelle-Biron (Lot-et-Garonne), morto nel 1589 o 1590 a Parigi, nella Bastiglia, dove si trovava [...] terre verniciate, ricoperte di smalti screziati; poi piatti o "bacini rustici adorni di bestiole", come serpenti, rane, pesci, conchiglie, lucertole, a rilievo, ottenuti su forme, piatti o bacini quasi sempre ovali che giungono talora fino a 50 o 55 ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] e il Casco del Madagascar (C. madagascariensis Lam.), che possono raggiungere i 30 cm. di lunghezza: usate per le conchiglie, ad ornamento dei salotti e nella fabbricazione di cammei. Appartengono al Mediterraneo due sole specie: la C. sulcosa Brug ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , moglie dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di Mantova, oltre ad antichità e quadri, vi erano un corno di unicorno, coralli, conchiglie e un «dente di pesce […] lungo tre palmi» (Inventario Stivini, 1542, in C.M. Brown, The grotta of Isabella d ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] in grado di sopportare brevi emersioni, come Molluschi Gasteropodi e Bivalvi che trattengono l’acqua nelle loro conchiglie, Anellidi Policheti che si affondano nella sabbia ecc. Nell’ambiente sublitorale vivono organismi prettamente acquatici, le ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] si sviluppano attraverso una larva ciliata molto simile alla trocofora degli Anellidi. Abitano le sabbie e i fanghi litorali, raramente in conchiglie di Molluschi o in tubi, e ingeriscono grandi quantità di fango di cui utilizzano i detriti organici. ...
Leggi Tutto
STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto [...] . I peduncoli oculari sono lunghi, cilindrici, troncati all'apice e muniti di grandi occhi ad iride vivamente colorata. La conchiglia è solida, imperforata, turricolata, con labbro più o meno dilatato, alato, semplice o digitato, portante vicino alla ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...