Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] jr, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimore 1992, dove molti altri possono esserne trovati: Bucinum (‘conchiglia di strombo’, una piazza o una località nella Regio IV); Septem Caesares (‘I Sette Cesari’, distretto sconosciuto ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , occupato da una maschera di Oceano, si dispongono due fasce concentriche: quella interna, bordata da una cornice di conchiglie, mostra un corteo di Nereidi che cavalcano mostri marini; la fascia esterna è invece popolata di personaggi del corteggio ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alla regione di Khartum, è la presenza di una ceramica decorata a impressione con il margine dentellato di una conchiglia, con un movimento rotatorio che fa perno, alternativamente, sulle estremità dello strumento. Ne risulta una decorazione a denti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ricca simbologia, è Vishnu. Esso viene rappresentato generalmente con quattro braccia, ognuna delle quali regge un attributo: la conchiglia, il disco, la dava e il loto, s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] cupole con costolature all'interno - eccezionale è la cupola del b. al-῾Afīf con côtes gironnantes - e alveoli a forma di conchiglia con cinque lobi, come il b. Sitti ῾Adhrā' e il b. Ammūna. Sono a pianta rettilinea: il b. al-Buzūriyya, dove ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , viticci e fiorellini di pietre e smalti fermati ad un robusto sostegno circolare aureo; un portagioie a forma di conchiglia col nome della proprietaria: Opakas Sabaleidas, ornato da lamine d'argento dorato con Nereidi su mostri marini; una teca ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a nervature. Ci condurrebbe troppo lontano l'analisi del lusso del miḥrab, coperto da una vòlta a forma di conchiglia, con musaici, marmi, ecc. Almanzor (al Mansūr) fece nuovamente ingrandire la moschea senza introdurvi altra innovazione che l'uso ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , un tempo diffusa sopra un terzo del continente; contiene opali e arenarie opalinizzate. Maccoyella è una conchiglia comune, mentre grandi rettili (Ichthyosaurus, Plesiosaurus) si trovano negli strati inferiori.
Terziario. - È poco diffuso eccetto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] umano; l'ayacactli, il tetzilacatl, specie di gong di rame; poi il flauto di terracotta, pifferi, ocarine, fischi e conchiglie da soffiarvi dentro.
Educazione dei fanciulli. - Alla nascita del bambino, gli si bagnavano il capo e la bocca allo scopo ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...