L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di strumenti agricoli e ami da pesca; sono stati recuperati anche un'impugnatura d'osso con tagliente di ferro e braccialetti di conchiglia.
Bibliografia
K.D. Hwang, Interim Report of the Pomuigosok Site in Musan, in Munhwa Yusan, 1 (1960), pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] materiali "freschi", ancora infiltrati di osseina e collagene nella compagine strutturale. Anche perle, madreperle e conchiglie provenienti da scavi archeologici evidenziano spesso peculiari risposte di luminescenza UV. Vale la pena sottolineare che ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ) che compiono escursioni trofiche a partire da una piccola de- pressione sulla roccia (scavatasi per il logorio della conchiglia) e vi ritornano da direzioni diverse. Il meccanismo è discusso, ma un fattore di guida importante sono senza dubbio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] viventi, e quelli che noi consideriamo 'animali' sono esseri umani reincarnati. In questa prospettiva, dall'uomo fino alla conchiglia, tutti i corpi viventi rappresentano "stati dell'anima", in quanto sono i segni della qualità di un'anima umana ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'altro tipo classico ravennate ha tre lati articolati da nicchie le cui arcate sorrette da colonne sono a forma di conchiglie che si chiudono verso il basso secondo una caratteristica specificamente orientale. I coperchi, talora a vòlta o a forma di ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sala all'italiana con la separazione tra scena e platea per mezzo della buca dell'orchestra e con la sua forma di conchiglia che isola il teatro dal resto del mondo, viene trasformata per qualche settimana in foro pubblico, dove ciascuno, salito sul ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] = 7, e così via. Alcuni degli argomenti da lui trattati, come l'area di una figura piana a forma di conchiglia, hanno origine in trattati canonici jaina.
Āryabhaṭa II
La datazione di Āryabhaṭa II, autore del trattato astronomico Mahāsiddhānta (Grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] al VI-VII sec. d.C., i numerosi liṅgam ‒ uno dei quali in situ ‒ e le pavimentazioni in battuto decorate con conchiglie. I frammenti di un'immagine di pietra di Vishnu indicano che esso non era comunque il solo edificio cultuale brahmanico nell'area ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cristianamente provvidenzialistica. La sua ode più famosa – per molto tempo immancabilmente letta nelle scuole – è Sopra una conchiglia fossile nel mio studio: il poeta trae spunto da una riflessione di tema geologico per profetizzare il radioso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] l'effetto monumentale, mentre la copertura in teflon che collega gli spicchi delle gradinate genera un effetto volumetrico a 'conchiglia'. A una scala più ridotta, l'aspetto significativo è costituito dal rapporto tra spazio interno e spazio esterno ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...