SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] mitologici ed oggetti inanimati: la seppia, la pistrice, l'ippocampo, il toro, il leone, l'aquila, la stella marina e la conchiglia, Pegaso, Scilla, la ruota, il fulmine, la trischele, il tripode, la lira, ecc., e da ultimo i delfini che integrano il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (la più studiata, contemporanea della cultura di Karanovo in Bulgaria; notevoli i braccialetti e i pendenti in conchiglia della necropoli di Cernica, il piccolo santuario con colonna centrale di Căscioarele, la ceramica in genere decorata con ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] sia ricorrendo a speciali procedimenti durante la solidificazione (affinamento del silumin) sia accelerandola (getti in conchiglia, getti sotto pressione, ecc.), sia ricorrendo a trattamenti termici adatti (ricottura, normalizzazione, tempra, tempra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] vetrate ha dato il suo contributo l'Arts Council.
Per l'architettura industriale bisogna segnalare le coperture a "conchiglia", in strati di strisce di legno incollate insieme, realizzate dai laboratorî Amersham dell'Associazione per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] e di simili segni, coi quali essi si ponevano sotto la protezione di date divinità; attraverso il suono della tromba di conchiglia che adunava i guerrieri e li accompagnava all'assalto si sentiva in alcune isole la voce stessa del dio della guerra ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , ma variano con le diverse condizioni ambientali; nei grandi fondali presentano riduzioni di volume, colore uniforme, conchiglia fragile, mancanza di strie di accrescimento, semplificazione della cerniera. Molti Molluschi si nutrono di alghe e ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] . Un'altra innovazione importante portata dal decreto del 1849 fu la sostituzione alla spada sinora usata di una sciabola a conchiglia.
Circa la divisa dell'armata di mare delle Due Sicilie, le differenze da quella della marina sarda non sono grandi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] del sec. VI, e sulla via Arcadiana un gruppo di quattro colonne su alte basi poligonali decorate di nicchie a conchiglia che ricordano il eelebre ambone di Salonicco. Sul fianco del Panayir Dağ si mostra ancora la Grotta dei sette dormienti, già ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] estrusione o trafilatura a caldo alla pressa, lo stampaggio, ecc. Si parte sempre, in ogni caso, da lingotti fusi in conchiglia di forme e dimensioni convenienti. Ordinariamente una placca per laminatoio normale ha le dimensioni di 300 × 500 × 120 mm ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] trasformano le volute in fogliame da cui si partono avvolgimenti a nastri e fra essi si pone un elemento decorativo a conchiglia come nel capitello di pilastro del palazzo Cagiati a Roma.
Il corinzio e il composito furono le forme più specialmente ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...