• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

inequilaterale

Enciclopedia on line

In biologia, di organismo o di organo asimmetrico, come la conchiglia di alcuni Lamellibranchi, le foglie delle begonie ecc. Si dice anche di fenomeno che avviene con intensità disuguale su due lati opposti: [...] per es., in botanica, l’apice caulinare si incurva sotto lo stimolo della luce, della gravità ecc., per il maggiore accrescimento delle cellule che formeranno il lato convesso della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – BEGONIE

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] retrattile. Le uova delle Ampullarie sono piuttosto grosse, avvolte da un guscio e riunite in masse globulose. La conchiglia si presenta ricoperta da un periostraco corneo: ha forma turbinoide, globulosa o subdiscoidale, con elica poco elevata e ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

Fasciolaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi dei mari caldi e temperati; conchiglia fusiforme, scolpita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Ceritidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, dell’ordine Mesogasteropodi, marini, dalla conchiglia turricolata (v. fig.). Sono comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MEDITERRANEO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Pneumodermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Gimnosomi; privi di mantello e di conchiglia, hanno corpo fusiforme, faringe circondata da lunghe appendici provviste di ventose. Conducono vita pelagica [...] in alto mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICA

Cardidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – SILURICO – BIVALVI

Conidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] collegati a una ghiandola del veleno: possono essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

Dreissenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi comprendente il solo genere Dreissena (o Dreissensia), dalla conchiglia simile a quella dei mitili. In molti fiumi d’Europa è presente D. polymorpha (conchiglia lunga 2-4 [...] cm), originaria del Mar Caspio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – MITILI – EUROPA

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] , a forma di scure, e sporge nella cavità del mantello, da cui può anche essere estroflesso. Le due valve della conchiglia sono unite dorsalmente da un legamento elastico e una cerniera. L’apice di ogni valva si chiama umbone. Nell’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

ACME

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi. L'animale [...] bruna, lucente, con sottilissime strie longitudinali; l'A. Folini Nev. (conch. lung. 5½ mm.; diam. 1¾ mm.), dalla conchiglia cornea, brillante. C. Pollonera ha descritto altre specie di Acme più rare, che si trovano nel Friuli (A. Pironae), nel ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – PLIOCENE – OPERCOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali