Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , C. hortensis e Theba pisana) vi sono individui con differenti tipi di strie sulla conchiglia (una stria centrale, tre strie, cinque strie), oppure con conchiglie di colori differenti: gialle, marroni, rosa, ecc. Anche tra gli uomini è noto che ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] Nord-Ovest e il Buddha di Mathurā del canonico tipo kapardin (cioè con i capelli annodati in forma di kaparda, una conchiglia). Nel secondo quarto del II sec. d.C. gli artisti di Mathurā avrebbero preso a copiare alcuni elementi stilistici dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] rimane un blocco in calcare, successivamente reimpiegato, con timpano spezzato sovrastato da leoni e la lunetta occupata da una conchiglia). Questa costruzione subì gravi danni a causa del terremoto del 306 e venne restaurata senza subire modifiche ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , anche quelli sessili, possono trovarsi uno o più muscoli che consentono all'animale di sfuggire ai predatori, chiudendo la conchiglia o nascondendosi sotto la sabbia, come avviene per le vongole; i polpi e i calamari, invece, possono muoversi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e 160 fiorini d'oro. Le quattro statue furono poste a fianco della porta centrale, a coppie entro nicchie classicheggianti a conchiglia. Il S. Luca in opposizione alla torsione dinamica del S. Giovanni di Donatello o alla fluida triangolarità del S ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e mattoni, sormontato da una cupola impostata su quattro archi poggianti su colonne angolari e su quattro trombe a conchiglia, il tutto realizzato in cotto (Ghidiglia Quintavalle, 1963). Questa struttura doveva essere già allestita nel 983, quando vi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] dai vetusti prototipi di selce, lascia il posto alla snella e affilata spada di bronzo, gettata in forma di pietra ("conchiglia") e battuta sul filo, atta a ferire di punta e di fendente. Contemporaneamente, si viene perfezionando la tecnica della ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e facendo appoggiare l'inferriata su due soli punti. Al di sotto del davanzale il B. dispose un pipistrello o una conchiglia, oppure stese un pesante festone, e nel modo sapiente di piegare la pietra ad andamenti insoliti dimostrò la sua alta abilità ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] di (25) sono in balìa degli eventi. In assenza di ogni azione o intenzione, la forma finale si riduce a una conchiglia vuota, e si limita a imporre alla successione cronologica degli eventi la sua prospettiva molto scorciata, che descrive il processo ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre figure sormontate da un padiglione a conchiglia: un arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. Giovanni Battista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...