LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] della vera vita, anziché di una vita fittizia, distratta in labili giuochi intorno a un fiore, a un'ape, a una conchiglia, a un cagnuolo. Tra i poemetti primeggia The Hamadryad, delicato idillio di sapore neoclassico.
Ediz. e trad.: Complete Works a ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] dei prodotti locali, tra i quali primeggia il cocco con 137.843 sterline nel 1932-33, l'avorio vegetale con 8818, le conchiglie di trochus con 19.103, il legname con 4943. Totale delle esportazioni Lg. 189.888, delle importazioni Lg. 168.261. Navi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , ossa umane costituite da frammenti di ossa lunghe e craniche; il corredo era formato da tre collane, di cui due di conchiglia e una di perle di cornalina, uno spillone per capelli di rame e una pipa di terracotta.
Circoli e tumuli di pietra ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dei Molluschi è delicata, molle e contiene ghiandole mucose che possono secernere carbonato di calcio per la formazione della conchiglia. I calamari e i polpi hanno sviluppato un tegumento più complesso, formato da cuticola, epidermide semplice, uno ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] . In questo senso, si può reputare ‘timido’ il paguro posto fuori dall’acqua che si ritira rapidamente nella propria conchiglia tanto quanto l’uccello che stenta a uscire dalla propria gabbia lasciata aperta. L’impulsività può essere riscontrata ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] trovare pesci colorati, diverse varietà di alghe, ricci, patelle, telline, lumache di mare e, se siamo fortunati, anche qualche conchiglia con dentro un paguro. Insomma, tutti quegli organismi che sono capaci di vivere in un ambiente come quello del ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , cartella con iscrizione e stemmi, coronamento a timpano racchiudente il ritratto del defunto (testa a tutto tondo entro conchiglia il Caro; profilo a mezzo rilievo entro medaglione il Pacini; busto loricato in nicchia il Saluzzo). Gli aggetti ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] e di sagoma sferica, coppe con anse verticali a nastro. Fra gli oggetti di ornamento di Servia si distinguono quelli in conchiglia e in pietra levigata, mentre lo strumentario siliceo e osseo si arricchisce di punte di frecce e asce perforate. Gli ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di barchetta; molti utensili erano in silice o di osso; gli ornamenti femminili, orecchini e collane, erano di conchiglia a forma cilindrica.
2° periodo, civiltà di Tazabaghiab: II millennio a. C.: agricoltura e pastorizia; organizzazione delle prime ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] quella di Viṣṇu, invece, la metà di una corona cilindrica. Le mani reggono rispettivamente per Viṣṇu la ruota (cakra) e la conchiglia (śaṅkha), per Ś di regola il tridente (triśūla) e un rosario (akṣamālā).
A partire dall'epoca gupta, all'interno del ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...