Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Anyang (l'ultima capitale degli Shang) durante la campagna di scavi del 1936-37, quando furono trovati, fra ossa e conchiglie incise, 17.096 pezzi, oltre a 300 gusci di tartaruga adibiti alla medesima funzione. La scrittura ideografica è concepita in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di osso. Gli ornamenti personali erano quasi esclusivamente collane di perle o perline di pietre semipreziose, steatite/clorite, conchiglia.
Oltre a diverse unità abitative, è stato riportato alla luce, all'estremità meridionale del tell, un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] attorniata dal suo thiasos marino. Una bella patera d'argento con ansa, dello stesso rinvenimento è modellata a forma di conchiglia con al centro Venere seduta in una posa elegante che si annoda i capelli; due Eroti le volano d'attorno; sul ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di aria e di luce «mutava colore e forma: misura e volume»; «Era un’immensa Dea adagiata in un’alcova violacea a forma di conchiglia che i zig zag dei lampi incrinavano»); e di momenti tetri, minacciosi di morte: «La città, come una carcassa di nave ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e microtoponimi in Veneto e Friuli, come Le Landre, Vittorio Veneto, Treviso; Antro, Pulfero, Udine), conca (letteralmente «conchiglia» in Sardegna, con microtoponimi come Conca de Mesu, Ollastra, Oristano; si veda oltre per il significato prevalente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] un corteo marino di nereidi, tritoni e amorini facenti ala a una Venere che, languidamente seduta in una conchiglia, si pettina le chiome rimirandosi allo specchio, con un’allusione alla funzione del contenitore destinato a strumenti da toeletta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] nel celebre episodio della petite madeleine (nel primo libro, Dalla parte di Swann), il dolcetto a forma di conchiglia che, inzuppato nell’infuso di tiglio in una giornata uggiosa, si rivela capace di richiamare, associando meccanicamente il ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Mostra d’arte sacra dell’Angelicum. Nel 1948 sue opere figurarono alla V Quadriennale di Roma (Ragazzo con la conchiglia, Paesaggio veneziano), alla XXIV Biennale di Venezia (Donna con bambino, Paesaggio in grigio, Donna con pani, Natura morta con ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] tradizione ortodossa e della continuità storica della chiesa locale.
La sua immagine si staglia all’interno di un’edicola a conchiglia ed è incorniciata da candidi vela raccolti ai lati, dove egli è disposto in atteggiamento frontale con la mano ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] del nuovo ammesso Francesco Maria II della Rovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante su un’immensa conchiglia, «dipinto tutto a marmore bianco, co’ freggi d’oro, pieno di pitture nobilissime e maravigliose, con cento nicchi allo ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...