• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] di mare, telline, vongole ecc.). La famiglia Veneridi comprende 36 generi e molte centinaia di specie marine. Hanno conchiglia solida, con disegni complessi, rivestita internamente di uno strato di madreperla, piede sviluppato, con il quale penetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere arca L. (1758) comprende forme di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Omomiarî), della famiglia degli Arcidi. L'animale ha un piede lungo, acuminato, genicolato, profondamente solcato, bissifero. [...] , strette, oblique, meno profondamente striate sulla loro faccia esterna; i palpi labiali stretti ed allungati. La conchiglia è generalmente equivalve, spessa, subromboidea, ventricosa, costulata o reticolata, ricoperta di un'epidermide pelosa. ll ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – EPIDERMIDE – SILURICO – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (1)
Mostra Tutti

Enidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori del continente antico, dalla conchiglia piccola, destrorsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – POLMONATI

Cefalopodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia è interna, calcarea o cornea, o è assente. Il piede è in parte trasformato in un sifone (imbuto) che si origina dalla parete ventrale del corpo, destinato alla irrigazione delle branchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – TETRABRANCHIATI – ORIFIZIO ANALE – DECAPODIFORMI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalopodi (1)
Mostra Tutti

ACHATINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), stabilito dal Lamarck. Comprende forme molto simili ai Bulimus e alle Helix. La conchiglia è per lo più oblungo-ovoidale, con numerosi [...] giri di elica e rivestita da epidermide. L'ultimo giro, ventricoso, sorpassa in lunghezza la spira: ha un peristoma acuto, la columella arcuata, tronca, ritorta, spesso con callosità. Compare fossile nell'Eocene. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI – PERISTOMA – COLUMELLA

Bellerofontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Archeogasteropodi, fossili, con conchiglia planispirale involuta munita di fasciola mediana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Aporraidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia turricolata; comprende l’Aporrhais pespelecani (sinon. Chenopodium), comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MEDITERRANEO – MOLLUSCHI

Cimbulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi dell’ordine Pteropodi, con una conchiglia cartilaginea, non omologa a quella degli altri Pteropodi. Propri dei mari caldi e temperati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PTEROPODI

Clausilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, terrestri, dalla conchiglia fusiforme, allungata, sinistrorsa. Diffusi nei paesi temperati; in Italia ampiamente rappresentata. Fossili [...] dell’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – EOCENE – ITALIA

Turridi

Enciclopedia on line

Turridi Vasta famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini; hanno conchiglia spesso piccola e fusiforme avvolta a spirale, apertura che si prolunga in un corto canale; vi appartengono [...] numerose specie diffuse nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali