GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] terrazza aveva inizio l'asse, di chiara derivazione italiana, costituito da uno scalone con balaustre, nicchie a forma di conchiglia, vasche dal gusto antichizzante; anche questo giardino scomparve con la guerra dei Trent'anni.
Nel 1590 il G. seguiva ...
Leggi Tutto
Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] Sugar a tu per tu come uomo (il 'miliardario' Shell) lo fa, guarda caso, scegliendo un simbolo femminile (shell, conchiglia) e sotto le specie dell'uomo impotente; la cosa resta significativa anche se, al solito, Wilder si premura di presentarla come ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] l’origine, al pari, per es., dell’acqua (➔). In Polinesia (Tahiti) anteriormente alla creazione vi è solo Rumia, la conchiglia-u. entro la quale è racchiuso Ta’aroa, la divinità primordiale creatrice dell’Universo; l’immagine di una figura divina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] delle isole Viti Levu, di Naigani e di Lakeba. I depositi Lapita hanno restituito anche asce litiche, ornamenti e utensili di conchiglia. Alla fase Navatu (sito di Viti Levu; 100 a.C.-1100 d.C. ca.) appartiene la classe della ceramica impressa, con ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] le condizioni più diverse; basta ricordare che nei Branchiopodi Concostrachi e negli Ostracodi lo scudo si sviluppa come una conchiglia bivalve che avvolge il corpo e nei Cirripedi costituisce un sacco mantellare - donde il nome di mantello - che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] di sostanze che preesistono nell'uovo. L'esempio più noto di effetto materno è quello dell'avvolgimento della conchiglia nella chiocciola Limnaea peregra (Boycott 1930). Mutanti a effetto materno sono stati scoperti anche tra gli organismi superiori ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] in su fino alla cimasa. Di qua e di là dalla finta cella di mezzo, sono due santi entro un nicchio col catino a conchiglia, come nelle tombe di Andrea. Tutta la composizione del sepolcro è in corrispondenza con i mausolei del maestro: la figura di S ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] specifico.
Le dimensioni dei cristalli γ sono determinate dalla velocità di raffreddamento, la quale è funzione della temperatura della staffa o conchiglia ed in minor grado di quella di colata come ben mostra la fig. 1, a e b. Una temperatura di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] marm0ree di sostegno con fusti scolpiti a palmette o striati a spirale, con capitelli adorni di foglie, sfere a conchiglia ed uccelli affrontati. Per la stessa tecnica, precisa e secca come cesello metallico, anche la vasca battesimale appartiene ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] dell'abrasivo, la grana molto grossa o grossa serve per sbavare, per molare pezzi greggi, per lavorare getti fusi in conchiglia e per rettifica grossolana di superficie di acciaio, ferro e ghisa; la grana media serve per rettificare parti di macchine ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...